Passa ai contenuti principali

SophiArtS – L'Atelier del Pensiero di Tiziana Sensi




SophiArtS – L'Atelier del Pensiero

di Tiziana Sensi

La presentazione al Teatro Marconi di Roma

17 settembre 2020

h:19.15

Il 17 settembre Teatro Marconi la giornalista di Repubblica e blogger Tiziana Ragni, con la partecipazione degli attori Alice Corti e Anania Amoroso, presenta un nuovo e affascinante progetto ideato e diretto dall'attrice e regista Tiziana Sensi. Si tratta di SophiArtS - L'Atelier del Pensiero un laboratorio che permette, tramite lo studio di specifiche materie, di sviluppare alcune life skills/soft skills.

Ma cosa sono? A parlarne è la stessa ideatrice, Tiziana Sensi che da diversi anni è impegnata in progetti trasversali tra di loro, progetti che si sviluppano, grazie alla contaminazione di diversi linguaggi artistici, scientifici e di business. “Nel 1994 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato le life skills ossia le competenze trasversali, competenze per la vita. Esse facilitano il benessere personale e sociale. In seguito il Word Economic Forum, ha avuto il merito di inserirle nel mondo del lavoro come competenze fondamentali, definendole soft skill e ha affermato che, se diamo per assodate le competenze di tipo “tecnico”, l’attenzione si sposta inevitabilmente sul quelle trasversali. Sono queste ultime le sole in grado di fare la differenza nel mercato del lavoro e nella vita di tutti i giorni. Risulta fondamentale, pertanto, focalizzare l’attenzione sull’apprendimento e lo sviluppo della “persona”.

Quali sono le materie di SophiArtS? Filosofia, psicologia,alcuni studi della neuroscienze, teatro, danza, musica, improvvisazione, linguaggio del corpo e si pone come obiettivo quello di sviluppare alcune delle competenze trasversali sempre più richieste nel mercato del lavoro
Nel corso del laboratorio, professsionisti del settore condurranno per mano i partecipanti: FILOSOFIA con Fabio Funiciello dell'Università degli Studi Roma Tre. Nel contesto delle competenze trasversali, la filosofia ci aiuta a porre buone domande in situazioni di criticità.

NEUROSCIENZE e PSICOLOGIA con Maria Grazia Aurilio Gli studi e le scoperte delle neuroscienze aprono nuovi scenari del funzionamento della mente. Le informazioni su come funziona la mente possono essere utilizzate per costruire strategie più funzionali nei processi di cambiamento

MUSICA con la pianista Gaia Vazzoler. La musica parla ad entrambi gli emisferi del cervello, richiede conoscenza e allo stesso tempo il superamento della conoscenza per non cadere nello stereotipo. DANZA con la coreografa Giulia Colombo e LIGUAGGIO DEL CORPO con l’attrice Giulia Menici. Il movimento consapevole esercita un potere stimolante sulle attività della mente: la danza è saper pensare con il corpo. È necessario pensare con il tuo corpo? Si, non per la sopravvivenza, ma per vivere. IMPROVVISAZIONE con l’attore Marco Mancini Non aver paura di rischiare. Nell’improvvisazione più si alza il rischio e più s’innalza il divertimento. Durante un gioco che funziona, rischieremo, rendendolo più difficile. Siamo liberi di sbagliare. Possiamo prendere qualsiasi scelta, non c’è bisogno di prendere quelle più conservative, anzi. TEATRO con la regista/attrice Tiziana Sensi Il teatro, non inteso come formazione di attori, ma come strumento che permette di tradurre nella pratica, attraverso il gioco teatrale, la teoria della filosofia, della psicologia e di alcuni studi della neuroscienza. Utilizzeremo gli strumenti fondamentali dell’arte teatrale: controllo delle emozioni, immaginazione, empatia, la relazione, l’ascolto, la fiducia verso l’altro e il lavoro di gruppo.

“Un laboratorio utile per uscire dai condizionamenti culturali e dalle emozioni che bloccano il nostro agire”, spiega Tiziana Sensi che, insieme ai docenti, sarà presente il 17 settembre alla presentazione del progetto e poi ancora il 30 settembre, sempre al Teatro Marconi, con la lezione prova.
Per info e prenotazioni: mail infoscuolamarconi@gmail.com cell. 3356595620

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di