Passa ai contenuti principali

“PROLOGO” ...dove eravamo rimasti - dal 20 giugno al Teatro Trastevere


                                             L'Associazione Culturale Teatro Trastevere
presenta

Dal 20 giugno al 5 luglio 2020 ore 21

P R O L O G O
prò/lo/go s.m.(pl.-ghi)

...dove eravamo rimasti


20 Giugno

LUIGI
Lo Spettacolo a due completamente improvvisato degli Appiccicaticci
con Tiziano Storti, Alessio Granato e Fabrizio Lobello

INGRESSO OMAGGIO


21 Giugno

I CAN'T
Spettacolo di Improvvisazione Teatrale
interamente dedicato alla Musica e ai suoi Interpreti
con Tiziano Storti e Alessio Granato

INGRESSO OMAGGIO


25 Giugno

VIVIAMOCI
di e con Giorgia Mazzucato


26 Giugno

CON TUTTO IL MIO AMORE
di Giancarlo Moretti
con Ornella Lorenzano


27 Giugno

!RICOMINCIAMO
di Deanna-Bonanni-Morana
con Emiliano Morana

28 Giugno
FEARLESS - TERAPIE DI GRUPPO
di e con Chiara Becchimanzi


2 e 3 Luglio

UN TRAMEZZINO TAUTOLOGICO
di e con Mauro Tiberi


4 e 5 Luglio

SHAKESPEARE IN PLEXIGLASS
con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio

PROLOGO:
Scena o monologo che precede l'inizio dell'azione vera e propria
di una commedia o di un dramma, con funzione introduttiva o interpretativa.
PROLOGO:
La definizione di questo termine, dal sapore teatralmente artigianale,
è la metafora esatta di come intendiamo ripartire.


“Dal 20 Giugno al 5 Luglio metteremo in scena "...quello che precede l'inizio dell'azione vera e propria", che coinciderà con la prossima Stagione. Un tentativo nuovo di riavvicinarci al nostro pubblico, elaborando ludicamente le giuste ed attuali regole sociali vigenti in questo nuovo presente, sopra e sotto il palco. Due settimane di teatro con gli artisti che avrebbero dovuto portare in scena i propri spettacoli ma che hanno subito la cancellazione delle repliche a causa di questo necessario periodo di lockdown: il tutto secondo un'ottica di grande, ed in questo momento fondamentale, solidarietà artistica. Il prologo precede "...una commedia o un dramma", e anche noi non faremo distinzione tra stili artistici, ma ragioneremo per altre categorie, quella del Necessario e della Socialità. Infine quello che proporremo avrà "...una funzione introduttiva o interpretativa" del nuovo modo in cui vorremmo portare avanti il discorso comunicativo della nostra bella struttura, volto alla partecipazione, al coinvolgimento e all'etica del lavoro.”

Teatro Trastevere #ilpostodelleidee
via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma
prevista tessera associativa
prezzo: 10 euro, tessera gratuita
contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.