Passa ai contenuti principali

AL TEATRO SAN BABILA IN SCENA "L'ASCENSORE"



dal 7 al 12 gennaio
LUCA GIACOMELLI FERRARINI
ELENA MANCUSO DANILO BRUGIA
L’ASCENSORE
di Josè Masegosa regia Matteo Borghi

Dal 7 al 12 gennaio arriva al Teatro San Babila l’edizione italiana del musical spagnolo pluripremiato scritto e musicato da José Masegosa, L’ascensore, Luca Giacomelli Ferrarini, Elena Mancuso e Danilo Brugia accompagneranno lo spettatore in questo thriller sentimentale tra suspense e romanticismo.
New York di oggi. Il destino intreccia le vite di Emma, John e Mark. Reduce da un’accesa discussione col marito John riguardo un presunto tradimento, proprio mentre si reca a lavoro, Emma si imbatte nel giovane Mark, prossimo ad un colloquio nella stessa azienda della donna. Per una fatale coincidenza i due si ritrovano nello stesso ascensore e vi rimangono bloccati. Costretti dalla situazione, si ritrovano soli l’una di fronte all’altro, creando inaspettatamente una complice intimità. Esiste, però, un nesso comune che Emma ignora. Quell’incontro è stato davvero casuale? In un continuo alternarsi di suspense e romanticismo, si riordinano a poco a poco i pezzi di questo confuso puzzle e a capire quale ruolo sta giocando ogni personaggio nella partita a carte contro il destino.


Foto Franco Emme



SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO

PROSA martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30

mercoledì – sabato - domenica ore 15.30

BIGLIETTI da euro 12 a euro 27


ORARI BIGLIETTERIA

La biglietteria è aperta da martedì – giovedì - venerdì dalle ore 14 alle ore 18

La biglietteria è aperta anche un’ora prima di ogni spettacolo


TEATRO SAN BABILA

Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano -Tel. 02 798010

info@teatrosanbabilamilano.it www.teatrosanbabilamilano.it


PARCHEGGIO CONVENZIONATO PIAZZA MEDA

BEST IN PARKING Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano

Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 18.30 alle 01.00,

fascia pomeridiana dalle 14.30 alle 19.30

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.