Passa ai contenuti principali

ZHIVAGO STORY - Il libro che non doveva essere scritto


Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2019

VIA GIULIA, 19, 20, 21 - ROMA


logo offoff.png
DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Parmidia
presenta
ZHIVAGO STORY
Il libro che non doveva essere scritto

con Pietro Pignatelli
scritto e diretto da Angelo Ruta

Musiche Originali Angelo Giovagnoli | Scene Ivan Paradisi


Da venerdì 13 fino a domenica 15 dicembre 2019 all'OFF/OFF Theatre va in scena "Zhivago Story", il libro che non doveva essere scritto. Il testo ispirato alle vicende precedenti la stesura del celebre romanzo "Il Dottor Zivago", è scritto e diretto da Angelo Ruta ed interpretato da Pietro Pignatelli, con le musiche originali di Angelo Giovagnoli e le scene di Ivan Paradisi.

Da dove cominciare per raccontare le vicissitudini che portarono alla pubblicazione di un libro come “Il Dottor Zivago”? E soprattutto “come” raccontare questa storia, dal momento che è così rocambolesca da non sembrare vera? E' meglio cominciare col dire “perché” raccontarla. Il primo e principale motivo è perché “Il dottor Zivago” rappresenta un caso emblematico dell'urgenza di esprimersi, dell'incontrollabile necessità di far sentire agli altri la propria voce. Sulla scena un solo attore incarna tutti i personaggi, accompagnato da una curiosa macchina scenica, una sorta di “scatola delle meraviglie” capace di simulare luoghi e suoni della memoria. È questo il caso di confidare nella potente carica evocativa di certe immagini o di certa musica nel trasportarci altrove; tanto più che l'altrove è un passato recente già radicato in ciascuno di noi, fatto di foto in bianco e nero, di storiche collane di libri, di film entrati nell'immaginario collettivo. 

L'azione restituisce l'accelerazione del testo, che vede precipitare la situazione quando passa da un fatto privato, la redazione del manoscritto, a un affare di Stato. Siamo negli anni '50 del secolo scorso, nel pieno della Guerra Fredda: Unione Sovietica e Stati Uniti portano la tensione a un livello altissimo, tanto che per impedire la pubblicazione del libro vengono coinvolti i più alti gradi della politica, della diplomazia e dei servizi segreti di diversi Paesi. Eppure questa storia lascia intatta l'anima dei due protagonisti, lo scrittore Pasternak e l’editore Feltrinelli, che sono stati in grado di pubblicare il manoscritto così come era stato pensato, senza omissioni e senza censure, cioè senza tradirlo.

OFF/OFF THEATRE
Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over65 18€; Ridotto Under35 15€;
Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00
Info e Prenotazioni+39 06.89239515 offofftheatre.biglietteria@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di