Passa ai contenuti principali

UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI

UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI

di Mario Coco e Francesco Schietroma 

regia Francesco Schietroma 

con Mario Coco, Emanuele Leotta, Simona Dascalu, Victor 

Quadrelli e con Niki Giusino

AR.MA TEATRO

Via Ruggero di Lauria 22

Dal 6 all' 8 dicembre

ore 21.00 domenica ore 18


Un vecchio comico di vent'anni è questo il titolo del primo spettacolo di dicembre in programmazione all'Ar.Ma Teatro.

In scena una commedia scritta da Mario Coco e Francesco Schietromache cura anche la regia, con Mario Coco, Emanuele Leotta, Simona Dascalu, Victor Quadrelli e con Niki Giusino.
Mario è un giovane comico di vent’anni che non lavora da parecchio tempo e che non riesce ad uscire fuori dal suo declino artistico. Trascorre le giornate facendo zapping e litigando con il suo manager Osvaldo per l’assenza di nuovi ingaggi ma è proprio lui a metterlo di fronte alla dura realtà: è troppo giovane. Osvaldo gli parla quindi di questa sorta di rito magico grazie al quale è possibile modificare l’anno di nascita da 1998 a 1928. Si rimane identici fisicamente, ma per tutto il mondo si è dei perfetti novantenni. Dopo il rituale, il suo tenore quotidiano cambia del tutto, ma le insidie non tarderanno ad arrivare.

UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI

di Mario Coco e Francesco Schietroma

regia Francesco Schietroma

con Mario Coco, Emanuele Leotta, Simona Dascalu, Victor Quadrelli

e con Niki Giusino

AR.MA TEATRO

via Ruggero di Lauria 22

dal 6 all'8 dicembre

h 21.00 – domenica h 18.00

biglietti 10.00 + 2.00 (tessera associativa)

Tel 0639744083 info@capsaservice.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...