Passa ai contenuti principali

Nuove date del thriller "L'Ascensore"


Torna in scena a gennaio 2020, il musical “L’Ascensore - un thriller sentimentale”, piece proveniente dalla Spagna, nella sua prima versione italiana.

Le nuove repliche dello spettacolo scritto e musicato da José Masegosa, inizieranno dal Teatro San Babila di Milano, dal 7 al 12 gennaio 2020, per proseguire ad Isola della Scala (Ve) al Teatro Capitan Bovo il 17 gennaio, al Teatro Cestello di Firenze il 18 e 19 gennaio e a Napoli, il 23 gennaio, alla Casa della Musica Federico I del Complesso del Palapartenope.

In scena 3 grandi interpreti del teatro musicale italiano: Danilo Brugia, Luca Giacomelli Ferrarini ed Elena Mancuso.

Dietro le quinte un team creativo di giovani professionisti tutti under 35, a cominciare dal regista Matteo Borghi, la direzione musicale di Eleonora Beddini, i movimenti coreografici di Luca Peluso, le traduzioni italiane di Nino Pratticò e la produzione di Giuseppe Di Falco.


UNA STORIA INCREDIBILE.

UN PIANO DIABOLICO.

SOLO IL PUBBLICO CONOSCE LA VERITA’.

Ambientato nella New York di oggi, L’Ascensore narra l’incredibile vicenda di Emma, John e Mark. Moglie e marito i primi, intrecceranno le loro sorti personali a quella di Mark, un giovane a cui la malattia ha tolto ogni aspettativa e speranza di vita, pronto a tutto ormai per quell’unica remota possibilità di scampare a un finale che appare ormai già scritto. Il fato si beffa così di tre fragilità diversissime tra loro, rendendole pedine di un gioco tragico dall’esito imprevedibile.

Con soli 3 protagonisti e un pianoforte, in un continuo alternarsi di suspense, romanticismo e colpi di scena, sarà il pubblico a riordinare i pezzi di un confuso puzzle e a capire quale ruolo sta giocando ogni personaggio nella partita a carte contro il destino.
La particolarità della scrittura, sono i continui salti temporali che danno ritmo e pathos alla vicenda, sottolineati sia dalla estrosa e ormai consolidata “mano” di Eleonora Beddini, (in scena, al pianoforte mimetizzata tra la scenografia) che ha ampliato, con un gusto cinematografico, la partitura originale di Masegosa, sia dai suggestivi ed originali movimenti corografici di Luca Peluso che impreziosiscono la regia.


DATE DEL TOUR


MILANO - TEATRO SAN BABILA

dal 7 al 12 gennaio 2020

Biglietti online su www.teatrosanbabilamilano.it

Biglietteria 02798010




ISOLA DELLA SCALA - TEATRO CAPITAN BOVO

17 gennaio 2020

Biglietti online: https://bit.ly/2YTVze8

Biglietteria: 045-7302667




FIRENZE - TEATRO CESTELLO

18 e 19 gennaio 2020

Biglietti online: www.ticketone.it

Biglietteria 055 294609



NAPOLI - CASA DELLA MUSICA FEDERICO I

23 gennaio 2020

Biglietti online: www.ticketone.it

Biglietteria 081 570 0008

______________________________


Per info e curiosità: www.lascensoreilmusical.it

facebook.com/lascensoreilmusical

instagram.com/lascensoreilmusical

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di