Passa ai contenuti principali

Compagnia dell’Estintore presenta "Il Girotondo"


15-16 novembre
ore 20:45
Abarico Teatro

Compagnia dell'Estintore
Presenta

Il Girotondo

Di Arthur Schnitzler
Regia  Umberto Bianchi

Con Maverick Morello, Fabrizia Sorrentino, Carmine Cacciola, Michelle Rizzo, Kevin Di Sole, Francesca Demarchi, Luigi Grippa



SINOSSI

I protagonisti, tre donne e quattro uomini, altro non sono che il cliché di ogni uomo e di ogni donna rimasti incastrati in una quotidianità senza via d'uscita.

Da una mancanza prende vita una giostra regolare che va alla stessa velocità giorno dopo giorno.

Un girotondo, personale ed intimo, che lega un personaggio all’altro, ma che ad ogni passaggio ne stravolge il bisogno iniziale.

Il cambiamento porta inevitabilmente ad una nuova domanda da porsi e ad un nuovo incontro in un frenetico girotondo di personaggi in cerca di una speranza!

Ma la speranza sarà sufficiente per ambire alla libertà?

Una pièce di parola e movimento, di assonanze e dissonanze fisiche e verbali nell'atto di andare e venire, insieme o da soli, fuori e dentro dal girotondo.


NOTE DI REGIA

L'interesse viene dalla parola. La parola viene dai pensieri. I pensieri vengono dalla mente. La mente viene dall'esperienza. L'esperienza viene dalle azioni. Le azioni vengono dall'interesse.

E tutto ricomincia.

I personaggi di questa dinamica e ambigua pièce vivono nella speranza di modificare un reiterato girotondo che porta all'espletarsi di dinamiche relazionali identiche tra loro.

L'azione avviene all'interno dello stesso luogo: una stanza chiusa dove clienti e prostitute hanno uno scambio umano e sociale e cambiano contemporaneamente i piani di realtà sessuale ed emotiva. Ma prostituta e cliente sono una condizione innata o un'alternativa? E l'amore?
-------------------
Il Girotondo

Di Arthur Schnitzler

15-16 novembre ore 20:45

Regia Umberto Bianchi

Con Maverick Morello, Fabrizia Sorrentino, Carmine Cacciola, Michelle Rizzo, Kevin Di Sole, Francesca Demarchi, Luigi Grippa

Assistente alla regia Prisca D'Andrea e Jessica Tavanti



Abarico Teatro

Via dei Sabelli 116 - Roma

15-16 novembre ore 20:45



Info e prenotazioni

info@abarico.it

06 9893 2488

https://www.facebook.com/abaricoteatro/

Biglietti

Intero euro 15.00

Ridotto euro 12.00

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...