Passa ai contenuti principali

Max Pisu con "Recital" al Teatro Delfino



Al via la Stagione 2019/2020 del Teatro Delfino
con
Max Pisu 
in
RECITAL

DALL’11 AL 13 OTTOBRE 2019
ore 21.00 | domenica ore 16.00 


L’11 ottobre si apre la stagione del Teatro Delfino con Max Pisu e il suo Recital.

Un Max Pisu “multiforme” che affronta e smaschera la quotidianità, alternando fantasia e realtà, vissuta in una chiave, come al solito, surreale e divertente.

Toccherà tanti temi, tra questi: il rapporto genitori-figli; i bambini che crescono in quell’incrocio pericoloso tra scuola, amicizie “ad alto rischio” e problemi adolescenziali, conditi da tatuaggi, piercing, creste di gel e fidanzatini; le litigate di coppia, dove il “non ricordo” diventa l’unica arma di difesa, in grado di ribaltare la realtà dei fatti. Concluderà il recital con le riflessioni di un anziano che parla del passato in un’Italia proiettata nel futuro e rivela anche il motivo per cui i pensionati “piantonano” i cantieri.

Con i suoi inconfondibili occhiali e berretto tornerà anche il personaggio di Tarcisio che, tra le innumerevoli peripezie quotidiane, racconterà nuove avventure: la sua squadra di calcio, il suo primo viaggio in aereo, l’ennesimo pellegrinaggio.




Il grande pubblico televisivo ha imparato a conoscere Max Pisu proprio nei panni di Tarcisio a Zelig. Nel tempo, però, ha dato sfogo alla sua poliedricità artistica: la sua comicità garbata, la recitazione pulita e la sua simpatia, gli hanno permesso, oltre che come attore di film, sit-com, fiction, di distinguersi come conduttore, sia in ambito televisivo che live.




L’ottava stagione sotto la direzione artistica di Federico Zanandrea e la gestione del Mecenate, conferma la tendenza ad offrire un programma ricco di proposte differenziate. Per la prima volta arriverà il circo contemporaneo con artisti internazionali, un family show, un concerto "comico" e il doppiaggio a teatro. Sul palco nomi della prosa, della risata e del piccolo-grande schermo fra cui: Giobbe Covatta, la Rimabamband, Alberto Patrucco, Natalie Caldonazzo, Francesco Branchetti, Angelo Maggi, Carlo Valli, Luca Sandri, Federico Zanandrea e Annagaia Marchioro.







DALL’11 AL 13 OTTOBRE 2019

ore 21.00 | domenica ore 16.00

RECITAL

Di: Riccardo Piferi, Max Pisu

Con: Max Pisu

Produzione: Mat&Teo

Biglietti:

Intero 25 euro

Ridotto 18 euro







Sul sito del Teatro Delfino www.teatrodelfino.it tutte le informazioni sulla stagione.




Teatro Delfino – Piazza Piero Carnelli, Milano

Gestito per la Stagione Teatrale da ASS. IL MECENATE

info@teatrodelfino.it/biglietteria@teatrodelfino.it

Tel. 02 87281266; cell. 333 573 0340

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro da lunedì a venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e anche online sul sito vivaticket.it










Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.