Passa ai contenuti principali

INTERVISTA A SWEENEY TODD - LORENZO TOGNOCCHI

GRANDE ATTESA PER IL DEBUTTO DI "SWEENEY TODD" Il musical, con le musiche di Stephen Sondheim e tratto dal libro di Hugh Wheeler, è stato portato in scena con incredibile successo nei teatri più famosi di Londra e di Broadway. Il 31 ottobre debutterà al Teatro Colosseo di Torino per poi toccare altre città.
Ma chi è Sweeney Todd? Ce lo racconta il protagonista della versione italiana: Lorenzo Tognocchi.



Ciao Lorenzo, raccontaci chi è Benjamin Barker.

B.B. è secondo me la vera vittima della storia, un barbiere a cui hanno rubato ingiustamente la propria vita e la propria famiglia , accusandolo di un reato inesistente.


Come ti sei preparato per affrontare questo ruolo decisamente impegnativo? 


Leggendo il libro, guardando il film di Tim Burton e osservando scrupolosamente George Hearn nel concertato con Patti LuPone.
Diciamo che il mio Sweeney sarà in costante evoluzione fino al debutto. 


Secondo te quale sarà la particolarità di questa storia che piacerà d più al pubblico?

Il “far ridere” uccidendo persone 😂. Un macabro ma allo stesso tempo eccentrico. 


Come ti sei trovato con i tuoi compagni di scena e con Claudio Insegno?


Claudio una certezza! Si “abbassa” al tuo livello ti prende per mano e ti accompagna dove vuole che tu arrivi.
Sono sicuro che il nostro rapporto lavorativo si tramuterà in amicizia una volta finito il lavoro. 
Mentre i miei compagni di viaggio sono splendidi, non avevo mai avuto il piacere di poter lavorare con nessuno di loro e devo dire davvero unici! Siamo una bella squadra. 


Perchè bisogna venire a conoscere Sweeney Todd a teatro? Invita il pubblico. 


Detto alla Sweeney: “vi aspetto impaziente nella mia bottega...ci sarà da perdere la testa !” 😈

Sweeney Todd è una pietra miliare del musical abbiamo la fortuna di averlo in Italia e per chi ama il teatro musicale non può perdere un occasione così ghiotta, quindi tutti invitati ad una rasatura gratis !!!!

Grazie Lorenzo, ci vediamo a Teatro!


  • 31 ottobre e 1 novembre: TORINO - Teatro Colosseo
  • dal 4 al 10 novembre: ROMA - Teatro Olimpico
  • dal 14 al 17 novembre: MILANO - Teatro Nuovo
  • dal 6 all'8 dicembre: VERONA – Teatro Nuovo

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...