Passa ai contenuti principali

An To PUBBLICA IL SINGOLO “RIDEVANO TUTTI DI ME”


An To
PUBBLICA IL SINGOLO 
“RIDEVANO TUTTI DI ME” 
Raimoon Edizioni Musicali) 
RADIO DATE 11 OTTOBRE 2019

Si intitola “Ridevano tutti di me” l’ultimo singolo del cantautore abruzzese An To (Antonio Tagliafierro) nonché title track dell’album contenente dieci brani ed uscito con la Raimoon Edizioni Musicali.

Un brano importante, con al centro un tema delicato e di grande attualità come il bullismo, che l’artista ha vissuto sulla propria pelle e ha voluto raccontare per far sentire meno soli i ragazzi che si trovano a subire tutti i giorni angherie di ogni tipo.

Un messaggio sociale particolarmente sentito, che è anche frutto della fitta collaborazione di An To con l’associazione Mede@ Onlus, impegnata da anni nella lotta e nel contrasto alle violenze.

Ad accompagnare il brano, arricchito dal featuring di Massimiliano Ciurlino in arte Massi, un ragazzo autistico, un videoclip prodotto da Le Brì Production e diretto da Marco D’Andragora.

“Con il videoclip intendiamo lanciare un messaggio di sensibilizzazione. Il testo della canzone lascia chiaramente trasparire la sofferenza, il senso di alienazione, insicurezza e paura di chi subisce prepotenza e prevaricazione. Sicuramente la migliore strategia per combattere il bullismo è la prevenzione attraverso la diffusione di un clima culturale, sociale ed emotivo che possa scoraggiare sul nascere certi comportamenti. La scuola è ovviamente il primo luogo di relazioni sociali per i bambini e ha la responsabilità di farsi portavoce, insieme alla famiglia, di valori che possono aiutare a prevenire il bullismo, come favorire la conoscenza reciproca e il senso di autostima, insegnare l'apertura verso la diversità e il rispetto degli altri”.


GUARDA IL VIDEOCLIP: https://youtu.be/qhjYtJlof94 Facebook: https://www.facebook.com/antofanclub/
Instagram: https://instagram.com/an_to_fan_club?igshid=14wzfgxroi5uw

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.