Passa ai contenuti principali

Seconda Settimana di Agorà Teatro E Musica alle Radici


AGORA'

TEATRO E MUSICA ALLE RADICI

RESISTENZE”

Seconda Settimana di programmazione

21 e 22 settembre 2019
Anfiteatro di via Bombicci
(Pietralata)
INGRESSO LIBERO

Come ogni anno, anche l'ottava edizione di Agorà Teatro e Musica alle Radici è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico. Dopo gli applausi delle prime due serate, grande attesa per i prossimo appuntamenti. 

Sabato 21 alle 18.00 si parte con il Laboratorio Teatrale: Parole Parole Parole e alle 20.00 lo spettacolo con Tiziana Scrocca a Chaiara Casarico dal titolo Pesci fuor d'acqua. Due personaggi disillusi che, dai margini sbiaditi di un fiume, osservano il mondo che va a rotoli. Una favola-poetica di passione politica e civile e d’amicizia.

Il 22 settembre si parte alle 17,00 con il Laboratorio di danze popolari e alle 19.00 in scena uno spettacolo di Teatro Canzone che vede sul palco di Largo Bombicci, Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Giuseppe De Trizio e la straordinaria partecipazione di Raiz.

Al centro del lavoro “La Restanza” un nuovo termine che deriva da restare, un restare che è un resistere, resistere alla tentazione di fuggire, di lasciare la propria periferia e correre verso un centro.

Un centro che tutto muove, che tutto ingloba, che tutto inghiotte, tritura e poi rigetta.

Un lavoro delicato e che mescola reading a recitazione e musica. Sul palco tante storie, quelle vere della resistenza. Come quella di Alì, un giovane pakistano che si innamora di una ragazza italiana, storie che danno coraggio, che non sono solo atto di resistenza ma anche di amore. Come quella della Paranza, il peschereccio che esce in mare per prendere il pesce e se ne torna al porto con le reti piene di cozze, di vongole, di scorfani, di gamberi e gamberetti, di pesci e pesciotti.

Ma a Napoli, “La Paranza” è anche una cooperativa nata nel sottosuolo della città. Napoli, città di forti contrasti, Napoli che sale in alto a guardare il mare del Vesuvio, dalla reggia di Capodimonte, dalle terrazze di Posillipo e poi se ne scende in basso, per ripiegarsi su i suoi vicoli, i bassi, a piangere sulle sue sozzure e sulla sua fame. Tanti i racconti che accompagneranno il pubblico: da personaggi sconosciuti a storie note come quella di Peppino Impastato. Vite che mescolano in un'ora di spettacolo dove le note del canto si fondono con parole che narrano la bellezza, la giustizia, la pace, la resistenza.
-----------------------------------------------

Agorà – Teatro e Musica alle Radici

21 e 22 settembre

Anfiteatro di via Bombicci (Pietralata)

Per info e prenotazioni:

telefono: 331 6175118– email: info@ilnaufragarmedolce.it


Ingresso Libero

www.ilnaufragarmedolce.it

Facebook:www.facebook.com/ilnaufragarmedolce/

Instagram:www.instagram.com/ilnaufragarmedolce/

Twitter:https://mobile.twitter.com/NaufragarMe

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di