Presentata la stagione 2019/2020 del Teatro Brancaccio di Roma e, come sempre, ecco le parole di Alessandro Longobardi.
Gentile Pubblico,
abbiamo appena chiuso la settima stagione ed è tempo per un rapido bilancio.
Sottolineo i lavori importanti che ci hanno consegnato un teatro veramente bello, con il recupero del secondo anello, riaperto dopo circa 47 anni.; tanto affascinante che abbiamo deciso di utilizzare la sua immagine come “ visual” con protagonista il nostro pubblico. Un investimento impegnativo senza sostegno di fondi pubblici che celebra gli 80 anni oramai superati, ho quindi, il piacere di ringraziare pubblicamente chi ha seguito e vigilato su progettazione e esecuzione come l’Arch. Giacomo Corsi, le imprese costruttrici e per la sicurezza l’Arch. De La Ville.
Altra nota positiva è l’inaugurazione dei “giardini del Teatro” per avviare il “BRANCACCIO E-STATE CON NOI” un progetto che offre al pubblico tanto contenuto artistico per trascorrere in compagnia i prossimi mesi estivi; poi “ESTA(R)TE” il campus teatrale per giovani diretto da Rossella Marchi.
Un modo per essere più vicini e utili al territorio sostenendo la nostra mission culturale.
Non sono mancate le difficoltà, come quelle derivanti dalla fine dei benefici del “job acts”, aggravata dall’assenza di sostegno pubblico, condizione che ha portato a una inevitabile e dolorosa riduzione di risorse umane di grande valore, nonostante l’aumento di pubblico (circa duecentomila presenze) e di fatturato (+12%). Per questo, da inguaribile attivista culturale resistente, non rinuncerò mai a richiamare il senso di responsabilità di tutti coloro che condividono l’importanza di fare teatro e di questo teatro; chiunque voglia e possa sostenerci in qualsiasi modo è benvenuto. Rischiamo ancora l’estinzione.
Passiamo alla nuova stagione, l’ottava per esattezza, sotto la mia direzione.
Il numero “8” è il simbolo dell’infinito che è legato al riflesso dello spirito nel mondo creato - il Karma – alla fecondità e alla prosperità. Con gioco di metafore il nostro gruppo di lavoro, che ringrazio sempre, è il Karma che ha creato tutto questo; insieme siamo diventati “fecondi” producendo tante iniziative: dalla formazione, alla produzione, all’esercizio; riguardo la “prosperità” la strada è ancora molto lunga e tortuosa. Ma il numero “8” è anche letto come “7”, fine di un ciclo, + 1 inizio del nuovo ciclo, una ripartenza che necessita di un forte impulso.
Noi con voi siamo qui per creare questa forza di impulso.
“Effetto Brancaccio” È indispensabile generare questa forza per non fermare il ciclo; pertanto apriamo la stagione con un nuovo grande progetto musicale per famiglie: il 9 ottobre pv debutterà ALADIN IL MUSICAL GENIALE ideato e diretto da Maurizio Colombi regista, autore , attore, che insieme a me, Alessandro Longobardi direttore artistico e produttore per OTI - Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni, proverà a regalare un’altra perla al pubblico italiano dopo i successi dei musical Rapunzel, Peter Pan e La Regina di ghiaccio. ALADIN IL MUSICAL GENIALE è indirizzato a tutto il pubblico, dai 3 ai 103 anni.
Il cast, in via di definizione, ha come protagonisti: Leonardo Cecchi nel ruolo di Aladin ed Emanuela Rei nel ruolo Jasmine; entrambi amati e seguitissimi da un pubblico di giovani e giovanissimi. Per gli altri ruoli sono in corso le selezioni. Nel cast creativo: Rita Pivano (coreografie), Alessandro Chiti (scene), Francesca Grossi (costumi), Magnabosco, Barillari, Procacci (musiche).
Il 2 dicembre avremo in scena tre icone dello spettacolo italiano: Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni nel loro divertente tour in versione teatrale.
Enrico Brignano beniamino del pubblico di Roma, è presente per la prima volta in Brancaccio sotto la mia direzione, con il suo INNAMORATO PERSO, uno spettacolo nel quale ridere non è mai stato così emozionante.
Torna, nel segno del “one man show”, Angelo Pintus con DESTINATI ALL’ESTINZIONE in febbraio, mentre in gennaio Geppi Cucciari in PERFETTA di Mattia Torre.
E poi Paolo Ruffini, Enrico Bertolino, , gli stand up di Giorgio Montanini, Angelo Duro, lo storytelling di Federico Buffa e Michele Serra, il mentalista Francesco Tesei in Human, i comici Barbara Foria, Giuseppe Giacobazzi, Gabriele Cirilli, Katia Follesa e Angelo Pisani e Debora Villa, Gabriella Greison con la sua conferenza spettacolo.
L’11 Dicembre la musica con il mitico Roberto Vecchioni.
Divertimento garantito per tutti.
A Natale e capodanno torna la più bella commedia musicale del 2018/19 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Garinei e Giovannini scritta con Jaja Fiastri, che ci ha lasciato da poco e ricordiamo con affetto, e le musiche di Armando Trovajoli. Il cast di AGGIUNGI rimane invariato tranne per il ruolo di Consolazione che vede la partecipazione straordinaria di una splendida Lorenza Mario.
Lo spettacolo ha avuto un tale successo di pubblico che farà il tour per il terzo anno consecutivo. Un sincero ringraziamento a Gianluca Guidi e tutta la Compagnia.
Il 14 gennaio Giorgio Gallione in qualità di autore e regista presenta un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana TANGO DEL CALCIO DI RIGORE, con Neri Marcorè, Ugo Dighero e Rosanna Naddeo. Uno spettacolo definito “Tanghedia”, un mix di commedia, tango e tragedia.
Dal 23 Gennaio verrà presentato KINKY BOOTS diretto da Claudio Insegno, il musical che è stato pluri premiato con i Tony Awards nel 2013. Una storia di amicizia, amore, responsabilità. Musiche di Cyndi Lauper. Compagnia con musica dal vivo e 23 tra attori cantanti e ballerini.
A seguire ritorna WE WILL ROCK YOU il musical sulla storia dei Queen diretto da Tim Luscombe. Un Opera Rock.
Altro gradito ritorno in Aprile: LA DIVINA COMMEDIA- OPERA MUSICAL diretto da Andrea Ortis musiche di Marco Frisina.
Inoltre avremo la celebrazione dei 25 anni di Stomp la compagnia nata a Brighton che unisce danza urbana, teatro e musica ritmata con oggetti quotidiani come scope, bidoni etc; la rappresentazione dell’umorismo del cinema muto dato in prestito alla pop art.
Dal 23 Marzo una della commedie inglesi più divertenti ora in scena nel West End
CHE DISASTRO PETER PAN diretta dal regista Adam Meggido. Sulla scia di “Che disastro di commedia” , il meccanismo farsesco ruota su una compagnia di teatro amatoriale al centro di una scena che subisce ogni tipo di imprevisti mettendo gli attori a durissima prova, ma “the show must go on”.
Avremo eventi di danza, teatro e musica che verranno comunicati più avanti.
Tra le nuove iniziative segnalo l’apertura della scuola di Musical del Brancaccio.
Grazie per la vostra attenzione.
Buon teatro a tutti.
Alessandro Longobardi
------------------------------
CALENDARIO
STAGIONE 2019-2020
2
ottobre - 1 dicembre
2019
Dai creatori
di “Rapunzel il musical” e “La Regina di ghiaccio il
musical”
ALADIN il
musical geniale
di Maurizio
Colombi
musiche
originali e arrangiamenti musicaliDavide
Magnabosco, Paolo Barillari, Alessandro Procaccicon
LEONARDO
CECCHI
(Aladin) | EMANUELA
REI
(Jasmine)
scene
Alessandro
Chiti |
coreografie
Rita Pivano |
costumi
Francesca
Grossi
regia
di MAURIZIO
COLOMBI
produzione
Alessandro
Longobardi
per Officine
del Teatro Italianoin
collaborazione con Viola
Produzioni
25
novembre 2019
FEDERICO
BUFFA
IL
RIGORE CHE NON C’ERA
voce
recitante Marco
Caronna
| voce recitante e cantante Jvonne
Gio
pianoforte
Alessandro
Nidi
26 novembre 2019
PAOLO RUFFINI
e gli attori della
compagnia MAYOR VON FRINZIUS
UP
& DOWN
al pianoforte Claudia
Campolongo | consulenza Artistica Claudia Mazzeranghi
regia
LAMBERTO
GIANNINI
Non
c’è problema produzione
2
- 4 dicembre 2019
GIORGIO
PANARIELLO, CARLO CONTI e
LEONARDO PIERACCIONI
PANARIELLO
CONTI PIERACCIONIil
tour versione teatrale
produzione
Friends&Partners
11
dicembre 2019
ROBERTO
VECCHIONI
L’INFINITO
TOUR
Lucio
Fabbri
pianoforte e violino | Massimo
Germini
chitarra acustica
Antonio
Petruzzelli
basso | Roberto
Gualdi
batteria
realizzazione
del visual concept Niko
Cutugno per
Djungle
Production
regia
RAFFAELLO
FUSARO
organizzazione
Ventidieci
e
Dimensione Eventi
19
novembre 2019 – 6 gennaio 2020
GIANLUCA
GUIDI
MARCO SIMEOLI
|
PIERO DI BLASIO |
CAMILLA NIGRO |
FRANCESCA NUNZI
“LA
VOCE DI LASSU” è di ENZO
GARINEI
AGGIUNGI
UN POSTO A TAVOLA
commedia
musicale di Garinei
e Giovannini
scritta con Jaja
Fiastri
liberamente
ispirata a “After me the deluge” di David Forrest
musiche
di Armando
Trovajoli
con la partecipazione
straordinaria di
LORENZA
MARIO
orchestra dal vivo
direzione
musicale Maurizio
Abeni |
coreografie di Gino
Landi
regia
originale di Pietro
Garinei e
Sandro
Giovannini
ripresa
teatrale di
GIANLUCA
GUIDI
produzione
Alessandro
Longobardi
per Officine
del Teatro Italiano
in collaborazione con Viola
Produzioni
10
– 12 gennaio 2020
GEPPI
CUCCIARI
PERFETTA
di
Mattia Torre
produzione
ITC2000
14 -
15 gennaio 2020
NERI
MARCORÈ
| UGO
DIGHERO |
ROSANNA
NADDEOTANGO
DEL CALCIO DI RIGORE
e
con FABRIZIO
COSTELLA, ALESSANDRO PIZZUTO
scene
e costumi Guido
Fiorato |
musiche originali Paolo
Silvestri |
luci Aldo
Mantovani
drammaturgia
e regia
GIORGIO
GALLIONE
produzione Teatro
Nazionale di Genova
23 –
26 gennaio 2020
MARCO
STABILE | STAN BELIEVE
KINKY
BOOTS
testi
Harvey
Fierstein
- musiche e liriche Cyndi
Lauper
il
musical basato sul film di Miramax Motion Picture Kinky
boots
scritto
da Geoff
Dean
e
Tim
Firth
musica
dal vivo
con
6
angels | 17 attori/performer
regia
CLAUDIO
INSEGNO
produzione
Teatro
Nuovo
28
gennaio – 2 febbraio 2020
WE
WILL ROCK YOU
the
musical by Queen and Ben Elton
scenografia Colin
Mayes | Coreografie Gail
Richardson
direzione
Artistica Valentina
Ferrari |
Direzione
Musicale Riccardo
Di Paola
produttore
Esecutivo Cristina
Trotta
pegia
di TIM
LUSCOMBE
produzione
di Claudio
Trotta per Barley Arts
4 –
9 febbraio 2020
KATIA
FOLLESA & ANGELO PISANI
FINCHE’
SOCIAL NON CI SEPARI
di Angelo
Raffaele Pisani
e Katia
Follesa, in
collaborazione con Luciano
Federico.
regia audio e luci Dino
Pecorella
regia di ANGELO
RAFFAELE PISANI
e KATIA
FOLLESA
.
4 –
9 febbraio 2020
ANGELO
PINTUS
DESTINATI
ALL’ESTINZIONE
di Angelo Pintus
produzione enrico
Porreca dal
12 febbraio 2020
ENRICO
BRIGNANO
INNAMORATO
PERSO
produzione
Max
Produzioni
in collaborazione con Vivo
Concerti
24
febbraio 2020
ENRICO
BERTOLINO
INSTANT
THEATRE2019
da
un’idea di Enrico
Bertolino e
Luca Bottura
scritto insieme a
Massimo
Navone con
la collaborazione di Enrico
Nocera
regia
MASSIMO
NAVONE
produzione
ITC2000
24
marzo – 12 aprile 2020
LUCA
BASILE |
MARCO ZORDAN |
ALESSANDRO MARVERTI
VIVIANA
COLAIS |
STEFANIA AUTUORI |
VALERIO
DI BENEDETTO
YASER
MOHAMED |
CAROLINA GONNELLI |
IGOR PETROTTO
E
RICCARDO GIACOMINI
CHE
DISASTRO PETER PANdalla
commedia originale di J.M.Barrie
di Henry
Lewis,
Jonathan
Sayer e
Henry Shields
| traduzione Enrico
Luttmannregia
ADAM
MEGGIDO
produzione
AB
Management
e Officine
Del Teatro Italiano
in esclusiva in Italia in accordo con Kenny Wax Ltd
31
marzo 2020
GABRIELE
CIRILLI
MI
PIACE… DI PIU’
di
Gabriele
Cirilli
| Maria
De Luca |
Giorgio Ganzerli
| Gianluca
Giugliarelli
produzione Magamat
1aprile
2020
BARBARA
FORIA
IL
MEGLIO DI BARBARA FORIA
Regia
di Claudio Insegno
produzione Officine
del Teatro Italiano
14 –
19 aprile 2020
LA
DIVINA COMMEDIA Opera
Musical
di Gianmario
Pagano
Andrea Ortis
musiche
di Marco
Frisina
scene
Lara
Carissimi |
proiezioni Roberto
Fazio e
Virginio
Levrio
coreografie Massimiliano
Volpini |
luci Valerio
Tiberi
suoni Emanuele
Carlucci |
direttore tecnico Gabriele
Moreschi
voce
narrante
GIANCARLO
GIANNINI
regia
di ANDREA
ORTIS
Produzione
Mic
27
aprile 2020
GIUSEPPE
GIACOBAZZI
NOI
MILLE
VOLTI E UNA BUGIA
di
e con Andrea
Sasdelli
collaborazione
ai testi Carlo
Negri
da
un’idea di Fabrizio
Iseppato
STOMP
TORNA
IN ITALIA LO SPETTACOLO PIÙ TRAVOLGENTE DEL MONDO!
NEL
2019 STOMP FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ A BROADWAY!
E
TANTI ALTRI…
Commenti
Posta un commento