Passa ai contenuti principali

DEBUTTA AL TEATRO GOBETTI LO SPETTACOLO “TALK TALK BEFORE THE SILENCE”



DEBUTTA AL TEATRO GOBETTI LO SPETTACOLO “TALK TALK BEFORE THE SILENCE” DI E CON FEDERICO SACCHI

Al Teatro Gobetti di Torino, martedì 28 maggio 2019, alle ore 19.30, debutta in prima nazionale TALK TALK BEFORE THE SILENCE, un’esperienza d’ascolto di e con Federico Sacchi, regia dello stesso Sacchi e di Marzia Scarteddu.
Lo spettacolo, prodotto da Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale e da Docabout, resterà in scena al Gobetti fino a domenica 2 giugno per la Stagione in Abbonamento del TST.

Un documentario dal vivo racconta una delle più affascinanti meteore del rock: la band di Mark Hollis. Un gruppo di culto (It’s My Life, Such a Shame) che ha vissuto una breve, intensa parabola inversa dalle vette del pop dei primi anni ’80 alla scomparsa dalle scene. Il musicteller Federico Sacchi ne ripercorre la storia.

«Amo il suono, ma preferisco il silenzio» è la frase manifesto di Mark Hollis, protagonista con il suo gruppo, i Talk Talk, di una delle più schizofreniche carriere della storia del rock. A raccontarla è il documentario dal vivo Talk Talk Before the Silence, un’esperienza di ascolto immersiva a cura del musicteller Federico Sacchi, in coproduzione Docabout e Teatro Stabile Torino, che debutta in prima nazionale. 

Tra storytelling, musica, teatro e video si ripercorre la singolare e fulminea parabola inversa, dal successo al silenzio, della band inglese diventata di culto. Messi sotto contratto nell’82 dalla Emi che vuol farne i nuovi Duran Duran, i Talk Talk vengono lanciati sul mercato in linea con l’allora imperante new romantic. Ma in poco tempo, e un paio di album, deragliano dalla new wave per elaborare un proprio personalissimo stile. «Si sganciano dalle mode dei primi anni ‘80 e creano di fatto un nuovo genere: il post-rock», racconta Federico Sacchi.


La qualità della loro musica cresce, ma la popolarità cala. Il pubblico non li segue. E così Mark Hollis decide di riscattare il suo destino di improbabile pop star e sceglie di realizzare appieno il suono del silenzio, scomparendo insieme alla sua musica. La regia è di Federico Sacchi e Marzia Scarteddu.
Talk Talk Before the Silence è il secondo episodio di reDISCO very, un format di divulgazione musicale crossmediale in cui il racconto inizia sul web e si completa sul palco. L’esperienza d’ascolto è preceduta da un cortometraggio diviso in 3 episodi che rappresenta la prima parte della narrazione e racconta il viaggio di Federico Sacchi sulle tracce di Mark Hollis. I video sono disponibili su www.rediscovery.it, Facebook e Instagram.


TEATRO GOBETTI
28 maggio - 2 giugno 2019 | prima nazionale
TALK TALK BEFORE THE SILENCE
di e con Federico Sacchi
regia Federico Sacchi e Marzia Scarteddu
produzione e regia video Alessandro Bernard
Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale / Docabout

reDISCOvery è un progetto dell’Associazione Docabout
Coprodotto da Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Con il sostegno di Compagnia di San Paolo
Con il patrocinio di Comune di Torino, Film Commission Torino Piemonte
In collaborazione con Lets Dance 80s Party, SoundTube, RadioOhm.



INFO: Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333 - info@teatrostabiletorino.it
Teatro: Gobetti - Via Rossini 8, Torino
Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.45; domenica, ore 15.30.
Prezzi dei biglietti: Intero € 28,00. Ridotto di legge € 25,00
Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino - dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo.
Fino al 21 luglio 2019 apertura Biglietteria TST presso il Teatro Carignano nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di