I GIORNI DELLA COMUNE
Rassegna teatrale
Vincitore Bando Pillole Direzione Artistica 2018/19
Dal 2 al 26 maggio 2019
Teatro Studio Uno via Carlo della Rocca, 6 Roma
Che cosa è errato ora, falso, di quel che abbiamo detto?
Qualcosa o tutto? Su chi contiamo ancora?
Siamo dei sopravvissuti, respinti via dalla corrente?
Resteremo indietro, senza comprendere più nessuno e da nessuno compresi? O contare sulla buona sorte? Questo tu chiedi.
Non aspettarti nessuna risposta oltre la tua.
A CHI ESITA (B.Brecht)
Da sempre impegnato nella promozione e nel sostegno alle realtà emergenti del panorama teatrale romano e non solo, il Teatro Studio Uno conclude la sua stagione affidando la direzione artistica dal 2 al 26 maggio 2019 al collettivo “I Giorni della Comune".
Il collettivo della rassegna interamente composto da un team di giovani artisti del panorama off romano: Lorenzo De Liberato, Lorenzo Garufo, Alessandro De Feo, Matteo Ziglio, proporranno negli spazi del Teatro Studio Uno un mese di programmazione dove il fil rouge delle attività sarà il rapporto tra arte e disagio umano con un particolare rimando al teatro di Bertolt Brecht, che della miseria del mondo ha parlato forse come nessun altro. Un'occasione eccezionale ed unica per testare in piena autonomia organizzativa tutte le fasi della programmazione e della direzione artistica, proponendo una propria visione di stagione teatrale concentrata in un mese di sperimentazione.
Nell'arco di ogni settimana avranno luogo, spettacoli, incontri, reading, brunch domenicali con performance, momenti musicali, e appuntamenti con professionisti di grande esperienza, quali Giancarlo Sammartano, Ugo Maria Morosi e Sergio Basile.
Interesse del collettivo è quello di produrre un evento fortemente partecipato per spettatori e compagnie in cui creare nuove sinergie e nuove occasioni di confronto ripensando all'idea di un teatro epico di ispirazione brechtiana, tutto all'interno di uno spazio creativo che da oltre dieci anni rappresenta un punto di riferimento importante per artisti e realtà teatrali emergenti: Il Teatro Studio Uno.
Spettacoli ed incontri:
-Settore teatro Brechtiano-
LE GRAND BALL
di e con Alessandro De Feo 3 / 5 maggio - sala specchi
LE GRAND BALL
di e con Alessandro De Feo 3 / 5 maggio - sala specchi
Le Grand Ball è un progetto di ricerca teatrale che si ispira lontanamente al concetto di
Dio-Poeta del Baal di Bertolt Brecht, e alla produzione poetica dell' autore in generale.
Sul palco vengono ricostruiti i giorni di un artista (Sia un pittore, un teatrante, un musicista, non è dato saperlo), nel caso specifico il periodo tra l' ascesa e la caduta, inoltrandosi nella sua vita pubblica, personale e segreta.
Il lavoro cerca di indagare con vari mezzi sulla figura dell'artista, o più in generale i personaggi che si districano intorno al "mercato" dell' arte, coi suoi direttori d' orchestra, chi ci prova e non ci riesce, chi spera di lasciare qualcosa, chi rimane soltanto a guardare.
Dio-Poeta del Baal di Bertolt Brecht, e alla produzione poetica dell' autore in generale.
Sul palco vengono ricostruiti i giorni di un artista (Sia un pittore, un teatrante, un musicista, non è dato saperlo), nel caso specifico il periodo tra l' ascesa e la caduta, inoltrandosi nella sua vita pubblica, personale e segreta.
Il lavoro cerca di indagare con vari mezzi sulla figura dell'artista, o più in generale i personaggi che si districano intorno al "mercato" dell' arte, coi suoi direttori d' orchestra, chi ci prova e non ci riesce, chi spera di lasciare qualcosa, chi rimane soltanto a guardare.
BALLHAUS
progetto di ricerca teatrale condotto da Valerio Peroni
10 / 12 maggio - cortile interno
1947: ALLARME ROSSO A HOLLYWOOD
MCCaRTHY vs BRECHT
di Sergio Basile
16 / 19 maggio - sala specchi
Stati Uniti d’America, 1947: Bertolt Brecht è accusato di attività anti americane durante il periodo della celebre “caccia alle streghe” perpetrata dal presidente della commissione parlamentare d’inchiesta, Joseph McCarty. Lo spettacolo racconta questo spiacevole episodio ai danni del grande drammaturgo e poeta tedesco, basandosi sui veri documenti (testimonianze dell’inchiesta), su altre citazioni di Brecht, poesie e stralci delle sue opere teatrali.
MUTTER
di Lorenzo De Liberato
23 / 26 maggio - cortile interno
-Settore drammaturgia contemporanea-
L’INCANTO
di Enrico Saccà e Paolo Zaccaria
16 / 19 maggio - sala teatro
L’INCANTO
di Enrico Saccà e Paolo Zaccaria
16 / 19 maggio - sala teatro
Un locale in dismissione. La scena si apre con due uomini asserragliati in quel che resta del ristorante 'da Giorgio'. Uno è svenuto e imbavagliato. L'altro sta finendo di legarlo alla sedia con una corda. Da fuori, le voci dei facchini che devono eseguire il pignoramento minacciano di chiamare la polizia. Il sequestratore è Giorgio Nummo, proprietario del ristorante. Il sequestrato Mario Satellite, l'ufficiale giudiziario. Quello che serve a Giorgio è tempo: per cercare di estinguere i suoi debiti, per evitare la vendita all'incanto dei suoi beni. Tempo per non far scomparire sotto i suoi occhi il suo sogno, per sentirsi ancora uomo agli occhi della sua compagna.
BARBIE TIME
di Guido Del Vento e Alessandro Di Marco
9 / 12 maggio - sala specchi
di Guido Del Vento e Alessandro Di Marco
9 / 12 maggio - sala specchi
-Iniziative de La Comune-
INCONTRI CON I MAESTRI
Sabato 11-18-25 maggio
Sabato 11-18-25 maggio
Con Sergio Basile, Giancarlo Sammartano, Ugo Maria Morosi
BRUNCH LETTERARI –MANGIARE, BERE, RACCONTARE
Domenica 5-12-19-26 maggio
Domenica 5-12-19-26 maggio
Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara).
Ingresso Spettacoli 12 euro. Tessera associativa gratuita
Giov – Sab ore 21.00, Dom. ore 18.00
Giov – Sab ore 21.00, Dom. ore 18.00
Incontri con i Maestri – Ingresso Gratuito - Sabato dalle 18:00 – 19:30
Brunch letterari Ingresso 10 euro con consumazione - Domenica dalle 12:00 alle 14:00
Per info: 3494356219- 3298027943
Commenti
Posta un commento