Passa ai contenuti principali

LA BSMT PRESENTA LA NUOVA EDIZIONE DI "A SUMMER MUSICAL FESTIVAL"



La Bernstein School of Musical Theater
presenta la VII edizione di

A SUMMER MUSICAL FESTIVAL 
In scena da maggio a giugno 2019

SPRING AWAKENING
CHICAGO
IL BACIO DELLA DONNA RAGNO

Si rinnova per la settima volta l’appuntamento annuale con A Summer Musical Festival, organizzato dalla Bernstein School of Musical Theater, diretta da Shawna Farrell.

Una rassegna di spettacoli musicali prodotti da Bsmt Productions in collaborazione con il Teatro Comunale e il Teatro Duse di Bologna che da maggio a giugno 2019 ospiteranno in cartellone tre importanti titoli: Spring Awakening, Chicago e Il bacio della donna ragno. I primi due titoli saranno interpretati dagli allievi della scuola, mentre il terzo spettacolo vedrà in scena anche ex allievi e alcuni noti performer.

Spring Awakening sarà in cartellone al Teatro Duse il 16 e 17 maggio con la regia di Mauro Simone, la direzione musicale di Vincenzo Li Causi e le coreografie di Giorgio Camandona.

Il musical, scritto dagli autori Sheik e Sater, è ispirato al dramma tedesco “Risveglio di primavera” scritto nel 1891 da Frank Wedekind. Lo spettacolo, vincitore di 8 Tony Awards, è ambientato in una Germania di fine ‘800 rigida e repressiva, dove emerge lo scontro generazionale in cui l’adolescente viene limitato dagli adulti su ogni tipo di informazione sociale e politica.

Il Teatro Duse ospita, a seguire, il 24, 25 e 26 maggio, un classico del musical: Chicago diretto da Saverio Marconi, con la direzione musicale di Shawna Farrell e le coreografie di Gillian Bruce e con orchestra dal vivo. Una delle migliori partiture della coppia di autori Kander&Ebb con libretto dello stesso Ebb e Bob Fosse, Chicago è il musical americano con il più alto numero di repliche che sia mai stato rappresentato sia a Londra che a Broadway.

A Summer Musical Festival si concluderà con un altro testo della coppia di autori Kander&Ebb: Il bacio della donna ragno in scena al Teatro Comunale dal 19 al 23 giugno con la regia di Gianni Marras, la direzione d’orchestra di Stefano Squarzina, la direzione artistica e vocale di Shawna Farrell, le coreografie di Gillian Bruce e le musiche eseguite dall’orchestra del Comunale. Lo spettacolo ritorna con successo nella sala Bibiena, dopo la prima edizione del 2009 e la ripresa del 2010, sempre in collaborazione con la BSMT.


I biglietti degli spettacoli sono acquistabili tramite i circuiti di vendita online o presso le biglietterie dei Teatri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...