Passa ai contenuti principali

DANZANDO SOTTO LE STELLE 2019 XXI EDIZIONE 23 - 24 MARZO




DANZANDO SOTTO LE STELLE 2019
XXI EDIZIONE

23 - 24 MARZO
 
TEATRO FUMAGALLI
Via S. Giuseppe, 9 - Vighizzolo di Cantù (CO)

SABATO 24 MARZO 2019

ore 16.00: SEZIONE BABY (solisti, passo a due, gruppi)
ore 19.00: SEZIONE SENIORES (solisti, passo a due, gruppi)

DOMENICA 25 MARZO 2019

ore 16.00: SEZIONE JUNIORES (solisti, passo a due)
ore 18.00: SEZIONE JUNIORES (gruppi)

Giunto alla sua XXI edizione, "DANZANDO SOTTO LE STELLE" si conferma uno dei concorsi più conosciuti e longevi in Italia. Forte dell’esperienza di così tante passate edizioni, riconferma la sua unicità nel mettere a confronto le scuole in modo corretto ed equilibrato.

Da ormai cinque anni, ha introdotto la sezione semiprofessionale. Sempre più scuole amatoriali riescono infatti a far studiare i propri studenti tutti i giorni, portandoli ad un livello di preparazione non paragonabile a quello degli studenti che frequentano i corsi base due volte alla settimana. Per tale motivo gli studenti della sezione amatoriale e quelli della sezione semiprofessionale vengono separati e giudicati con criteri di valutazione completamente diversi.

"DANZANDO SOTTO LE STELLE" è uno dei pochi concorsi che prevede le prove prima dell’esibizione.


NOVITA’ DELLA XXI EDIZIONE

GIURIA INTERNAZIONALE:

CATEGORIA CLASSICO

EGOR SCEPACIOV (direttore artistico dell’ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO)

BRANKO TESANOVIC (MAITRE DE BALLET INTERNAZIONALE)

CATEGORIA MODERNO

KONSTANTIN KUZNETSOV (EX PRIMO BALLERINO DEL TEATRO DELL’OPERA DI MINSK E ORA MAITRE DE BALLET PER LE PRODUZIONI DI CONTEMPORANEO)

GIORDANO ORCHI (BALLERINO E COREOGRAFO INTERNAZIONALE)

CATEGORIA HIP HOP

LINO SPERANZA (MEMBRO FONDATORE DELLA CREW ALL STYLE)

VITTORIA PACCOTTI (BALLERINA E COREOGRAFA)

CATEGORIA VARIAZIONI FISSE (non esclude la Categoria solisti con variazioni libere)

Come nei più grandi concorsi internazionali i partecipanti si confronteranno eseguendo variazioni scelte dall’organizzazione e che possono essere visualizzate direttamente sul sito www.danzandosottolestelle.com.

Le insegnanti potranno modificare lievemente le variazioni in base alle capacità delle allieve.

La versione musicale può essere scelta dalle insegnanti soprattutto per trovare la velocità più adatta. Una nuova sfida per gli studenti che saranno quindi giudicati nel modo più equo.



BORSE DI STUDIO:

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO

ALASSIO CAMPUS ESTIVO

PREMI

PREMIO MIGLIOR TALENTO

PREMIO MIGLIORE ESIBIZIONE

PREMIO ORIGINALITA’

PREMIO MIGLIOR LAVORO DI GRUPPO

PREMIO MIGLIOR COSTUME

PREMIO MIGLIORE INTERPRETAZIONE

PREMIO MIGLIOR LIVELLO TECNICO

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...