Passa ai contenuti principali

I SYNDONE IN CONCERTO - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI



RINVIATO A DATA DA DESTINARSI


#MYSOGINIA (D'Amore non si muore)
7 MARZO - ORE 21 TEATRO GUANELLA DI MILANO

Dopo il successo del debutto al Teatro Piccolo Regio di Torino lo scorso 25 novembre, i Syndone ripropongono lo spettacolo multimediale che prende il titolo dal loro ultimo album, ovvero Mysoginia.
La band torinese, massima rappresentante della scena progressive italiana, ha infatti voluto dedicare il suo ultimo lavoro al tema della misoginia.


La performance dei Syndone proporrà interventi di attrici, coreografie, immagini di videoarte sul maxischermo alle spalle dei musicisti durante e tra i singoli brani, tutti dedicati alla figura della donna nella storia e nella contemporaneità. Un luogo dell’inconscio all’interno del quale tornano le eroine del passato, la violenza dei loro drammi e dove si vuole sognare e provare una catarsi, un’evoluzione della misoginia stessa nascosta in ognuno di noi.

Lo spettacolo si aprirà e si chiuderà con il video di un'attrice, una sorta di collegamento esterno con “la donna” che potrebbe essere la comune coscienza femminile, ma anche rappresentare un ponte tra la storia e il mondo di oggi.

Il percorso del concerto-spettacolo dei Syndone continuerà anche nel corso del prossimi mesi, in altri teatri italiani e stranieri.

SYNDONE
Nik Comoglio (kbds, composition)
Riccardo Ruggeri (vocal, lyrics)
Marta Caldara (vibraphone, kbds)
Gigi Rivetti (piano, kbds)
Martino Malacrida (drums)
Simone Rubinato (bass)

Fabrizio Argiolas (sound engineer)

SPECIAL GUEST:
Fabrizio Consoli alla chitarra elettrica

Crew
Laura Scaringella (dancer, choreographer)
Elena Perosino (drawings, paintings)
Michela Perotti (actress)
Alice Lussiana Parente (actress)


Roberto Rorato (audio service, light mixer)
Davide Bretti (photos, mixer video)
Andrea Carlotto (video design)

Management
Luisa De Santis
Franco Vassia
Riccardo Caldara

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.