Passa ai contenuti principali

DOPPIO LEGAME - Quando l’Inferno uccide l’Amore




Antonella Salvatore

Presenta

DOPPIO LEGAME.
Quando l’Inferno uccide l’Amore

Scritto e diretto da Antonella Salvatore
Con Stefano Flamia e Antonella Salvatore

Teatro Tor Bella Monaca
15 e 16 marzo 2019 ore 21.00

Legati da fili sottilissimi, intrecciati tra loro tra gocce di rabbia e desiderio. Bisognosi dell'altro come di una droga che calma solo per un istante, ma sai che ti toglierà la vita.

Antonella Salvatore ci parla attraverso lo spettacolo “Doppio Legame. Quando l’Inferno uccide l’Amore” del delicato tema della violenza psicologica e della dipendenza affettiva nella coppia. 

Doppio Legame è il Mondo Infernale in cui si precipita quando ci si vorrebbe liberare dell’altro che ci sottomette con una continua violenza, ma il legame malato basato su emozioni intense e contrastanti, ci impedisce di dire basta.

I protagonisti dello spettacolo sono una coppia coinvolta in una relazione paradossale, ma molto diffusa, in cui la violenza psicologica non viene riconosciuta come tale da chi la vive e la attua e causa lividi invisibili che annientano la mente.

Il termine “DOPPIO LEGAME” indica una situazione in cui la comunicazione tra due individui, uniti da una relazione emotivamente intensa, presenta un’incongruenza tra quello che viene detto a parole e quello che viene espresso a livello non verbale.

L’uomo e la donna si scambiano il ruolo di vittima, salvatore e carnefice in modo estenuante fino a ritrovarsi in una posizione relazionale insostenibile.

La paura, l’affetto e l’adrenalina si mescolano in modo incontrollabile, impedendo a chi le subisce di riconoscere in modo chiaro la realtà, bisognosi uno dell’altro come di una droga che calma solo per un istante.

NOTE DI REGIA

Una Drammaturgia Contemporanea ricca di oggetti scenici metaforici. Simbolo dello spettacolo sono delle rose rosse usate per sedurre, tradire, manipolare, colpire, creare tracce di un copione di vita legato all’idea di amore che è stata trasmessa ai protagonisti dai loro genitori e dalla loro infanzia.

Piani temporali differenti si intrecciano per mostrare pensieri, ricordi, aspettative, paure in un limbo in cui la luce sottolinea l’alternarsi di un piano scenico reale e quotidiano ad uno astratto e onirico.



LO SPETTACOLO

Lo spettacolo nasce a seguito del lavoro che Antonella Salvatore, autrice e regista dello spettacolo, ha svolto in collaborazione con la CIPA Counseling di Roma, come Theatre-Counselor ad Approccio Reazionale all’interno di gruppi di sostegno di donne e uomini che soffrono di dipendenza affettiva patologica.

Tutti i bambini che crescono in un ambiente familiare disfunzionale, in cui il Doppio Legame è di routine, diventano adulti che cercano nelle relazioni future quanto di più familiare a quello che già conoscono a partire dall’infanzia e spesso, come accade ai protagonisti della storia della Salvatore, ci si ritrova a diventare uomini e donne incapaci di valutare la pericolosità di un rapporto di coppia non sano.

Lo spettacolo è stato presentato al Convegno “La violenza sulla donna e sul bambino: prevenzione, accoglienza e accompagnamento” organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, per sottolineare il valore del Teatro come strumento di prevenzione sociale contro la violenza, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.


DOPPIO LEGAME.
Quando l’Inferno uccide l’Amore
Teatro Tor Bella Monaca
15 e 16 marzo 2019 ore 21.00
Scritto e diretto da Antonella Salvatore
Con Stefano Flamia e Antonella Salvatore
Aiuto regia Carolina Guerra
Produzione Istituto Teatrale Europeo
Durata: 60 minuti
Info e prenotazioni
062010579


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di