AMAMI SENZA TRUCCO Scritto e diretto Andrea Muzzi Con Stefania Paterno’ 8,9,10 Teatro DELL'ACCENTO Roma Atto unico. Durata 70 minuti Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle. (Anonimo) Non puoi scoprire nuovi oceani fino a quando non hai il coraggio di perdere di vista la spiaggia. (Anonimo) Il cambiamento è il processo col quale il futuro invade le nostre vite. (Alvin Toffler) Il momento del cambiamento è l’unica poesia. (Adrienne Rich) Per un essere umano cambiare è un’impresa difficile. Se l’essere umano poi è un uomo, allora si può gridare direttamente al miracolo! Gli uomini non cambiano per pigrizia o perché semplicemente si piacciono così come sono, anche con i loro difetti. Anzi, soprattutto per i loro difetti. Gli uomini sono conservatori, anche quelli più rivoluzionari. Stefania, lo sa per esperienza diretta. Lei ha una relazione travagliata con un narcisista patologico, un uomo che al di là dell’IO fatica a vedere qualcos’altro. E se lo vede non è interessante quanto lui. Stefania spera di cambiarlo, ci prova con tutta se stessa, spinta da un amore “tossico” che la tiene legata all’uomo sbagliato. Risultato: delusione dopo delusione! Lui non cambia. Ed allora? Per uscire dalla palude in cui è caduta non le resta che cambiare lei. C’è chi cambia aprendo una nuova porta, lei lo fa chiudendone una per sempre. Facile da dirsi, difficile da farsi. Lo spettacolo è un monologo introspettivo che attraversa con divertimento gli stati d’animo dell’abbandono; la speranza, la rabbia e la paura. E’ uno spettacolo che esalta le capacità artistiche di Stefania Paternò, interprete emergente del musical; una forza nel canto ed una sorpresa nella comicità. www.accentoteatro.it info@accentoteatro.it |
Per la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, dal prossimo giovedì 10, e fino al 27 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano. Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova
Commenti
Posta un commento