Passa ai contenuti principali

Voglio essere incinto - con Mirko Corradini



Voglio essere incinto
con Mirko Corradini
19 gennaio ore 20.45 e 20 gennaio ore 16:30
Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9, Milano

I bambini spiazzavano – forse lo fanno ancora – le mamme: “Perché io ho il pisello e lei la patatina?”. Le mamme s’arrampicavano – forse lo fanno ancora – ma non scappavano dai tentativi di spiegazione. I padri? Fuga dall’imbarazzo. 



Una via d’uscita per non inciampare nell’educazione sessuale casalinga i maschi la trovavano sempre. Forse fanno ancora così. Mirko Corradini andava oltre. Già da piccolo. “Mamma, perché non posso fare figli anch’io?”. Negli anni Mirko la spiegazione se l’è data. Ci mancherebbe. Ma pare si sia sempre più convinto che quella sua richiesta bambina non era “solo” una domanda. Era l’ingenua, originale, atipica, divertente e caparbia manifestazione di un desiderio. Diceva “Perché non posso fare figli?” per dire “Voglio essere incinto”. E per davvero.

Crescendo, Mirko Corradini s’è adeguato all’anatomia. Al differente destino di genere: destino procreativo. Ma la fissa gli è rimasta: eccome. E oggi, più di ieri, sente di doverla comunicare. E condividere. Come?. Mettendo in scena un parto figurato, recitato. “Partorirà” dialogando con l’immaginabile curiosità del pubblico. Sarà un monologo il suo. E farà l’attore – lui che fa solo il regista - dopo 12 anni dall’ultima volta. Mirko Corradini non partorirà nel dolore. La gravidanza che ha portato allo spettacolo è stata sì una fatica ma si è trattato di fatica allegra. Una fatica elettrizzante per lui e per quanti ne hanno assecondato il progetto riconoscendone il coraggio.

“Voglio essere incinto” è un’onesta ammissione di invidia per il mondo femminile. Ma anche l’invidia – in questo caso almeno – può essere un omaggio, un atto di gratitudine, verso l’universo femminile. Il parto è un dono che si confeziona per nove mesi tra alti e bassi, slanci e cadute, esaltazioni e depressioni. All’uomo, al maschio, tutto questo è negato. Ma se l’uomo, il maschio, provasse a mettersi in sintonia? Resterebbe uomo, maschio. Ma finalmente senza la U o la M maiuscola.

Il 19 gennaio 2019 alle ore 20.45 e il 20 gennaio ore 16:30 al Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9, Milano

drammaturgia Ornela Marcon e Mirko Corradini
regia Mirko Corradini e Andrea Deanesi
assistenti regia Andrea Visibelli e Nicola Piffer
tecnica e studio Nicola Piffer e Andrea Deanesi
grafica scenica Davide Panizza
organizzazione Mattia Bertolini



Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9
Una sala che ha riaperto a settembre 2013 con una stagione professionale di alto profilo. Da allora ha ospitato, tra gli altri, Laura Curino, Assemblea Teatro, Beppe Casales, Pacta dei Teatri e il vero e proprio “caso” sulle scene milanesi Storia e Narrazione, di Chiara Continisio e Paolo Colombo.

Prezzi:
Intero 15,00 € Gruppi 7,50

Info e prenotazioni:
Tel. teatro 0258104586 (ore 15-19)
3385268503 - 3482453298
Sito. www.nuovoteatroariberto/prenotazioni/

Come raggiungere il teatro:
MM2: fermate Sant’Ambrogio e Sant’Agostino
Autobus: 74, 47 e 59 (capolinea P. za Cantore), 94 (P. za Resistenza Partigiana)
Tram: 14 e 2 (C. so Genova – Via Ariberto)
Parcheggio BikeMi: P.za Sant’Agostino
Parking a pagamento: Via Ariberto 3

Informazioni e contatti:
Via email: stampa@nuovoteatroariberto.it
Su Facebook: Nuovo Teatro Ariberto

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di