Passa ai contenuti principali

Il mare di Majorana - scritto e diretto da Marco Pizzi


Il mare di Majorana
scritto e diretto da Marco Pizzi

Con Marco Sincini, Gianni Alvino, Massimiliano 

Calabrese, Diana Forlani, 

Alessio Maria Maffei, Sara Vitagliano
26 e 27 gennaio 2019

Teatro Le Salette


Il 26 e il 27 gennaio, al Teatro Le Salette di Roma è in scena Il mare di Majorana, un testoscritto e diretto da Marco Pizzi, che vede protagonisti Marco Sincini, Gianni Alvino, Massimiliano Calabrese, Diana Forlani, Alessio Maria Maffei e Sara Vitagliano.


La pièce teatrale ripercorre, sotto un'inedita chiave interpretativa, la vicenda umana e scientifica di Ettore Majorana, il geniale fisico catanese scomparso in circostanze misteriose nel 25 marzo 1938. Un personaggio con una straordinaria profondità di carattere, un grande talento, un intuito e una cultura matematica che lasciò impressionati tutti i fisici con i quali interagì, da Heisenberg a Fermi; quest’ultimo lo paragonò addirittura a Galileo e Newton. Ma accanto alle doti eccelse di fisico teorico, Majorana aveva un lato umano altrettanto complesso, fiero e sensibile, che a un certo punto lo portarono a isolarsi da tutto e da tutti.

Diversamente da quanto proposto da Sciascia, il punto di svolta portato in scena in questa ricostruzione è collegato a un avvenimento avvenuto cinque anni prima della sua scomparsa: l’inattesa scoperta dell’antimateria. La rilevazione del positrone, infatti, rese di colpo "irrilevante" l'equazione a infinite componenti che Majorana aveva appena proposto come possibile alternativa all’equazione di Dirac per evitare il cosiddetto “mare di Dirac”.

Siamo nel 1933, Majorana è a Lipsia quando riceve la notizia del positrone, e presto inizia a manifestare un principio di esaurimento nervoso. Tornato a Roma si chiuderà in un isolamento che interromperà solo nel ’37 per pubblicare la Teoria simmetrica dell’elettrone e del positrone, per cui ancora oggi viene ricordato e che gli frutterà la cattedra per chiara fama a Napoli. Poi la scomparsa, a lungo meditata eppure improvvisa e misteriosa.

Ne esce un Majorana complesso e tormentato, profondo e come disse Fermi “privo di buon senso”, quasi come un eroe del suo amato Dostoevskij.

La tecnica narrativa è moderna ma anche rispettosa della tradizione, per cui il protagonista è sia narratore interno che personaggio: alternando monologhi e scene tradizionali, la pièce copre circa dieci anni, dal 1927 al 1938.

Nel finale, in particolare, Marco Pizzisi è ispirato alla tecnica degli “integrali sul cammino di Feynman”, tipica della meccanica quantistica, facendo ipotizzare a Majorana appena scomparso le varie possibili conclusioni della sua storia.

Il mare di Majorana
scritto e diretto da Marco Pizzi
Con Marco Sincini, Gianni Alvino, Massimiliano Calabrese, Diana Forlani, Alessio Maria Maffei, Sara Vitagliano
Audio e luci Laura Chiellino
Ufficio stampa Rocchina Ceglia
26 e 27 gennaio 2019
ore 18
Teatro Le Salette
Vicolo del Campanile 14, Roma (Rione Borgo)
info e prenotazioni: ilmaredimajorana@gmail.com- tel. 06.83961836

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di