Passa ai contenuti principali

IL FU MATTIA PASCAL - diretto da Claudio Boccaccini


IL FU MATTIA PASCAL 
di Luigi Pirandello
diretto da Claudio Boccaccini 
adattamento Eleonora Di Fortunato e Claudio Boccaccini
con Felice Della Corte, Alessia Navarro, Siddhartha Prestinari, Paolo Perinelli, Maurizio Greco, Marco Lupi, Livia Lucina Ferretti
al
TEATRO MARCONI 
dal 24 gennaio al 3 febbraio 


Dopo il successo della scorsa stagione al Teatro Ghione, torna in scena il capolavoro di Luigi Pirandello, Il Fu Mattia Pascal diretto da Claudio Boccaccini.In scena dal 24 gennaio al 3 febbraio Felice Della Corte, Alessia Navarro, Siddhartha Prestinari, Paolo Perinelli,Maurizio Greco, Marco Lupi e Livia Lucina Ferretti.

Da Mattia Pascal ad Adriano Meis. Luigi Pirandello, in quello che è uno dei suoi romanzi più conosciuti, racconta la vicenda di quest’uomo focalizzandosi su uno dei temi principe della sua poetica: le maschere e il doppio che abita dentro ognuno di noi. E proprio Il fu Mattia Pascal torna a vivere grazie all’adattamento di Eleonora Di Fortunato e Claudio Boccaccini sul palco del teatro diretto da Felice Della Corte

La storia è nota. Mattia Pascal vive una vita difficile sia dal punto di vista matrimoniale che economica – dopo aver dissipato l’eredità del padre - ma un giorno si ritrova a vincere un’ingente somma alla roulette. Tornando verso casa scopre di essere stato identificato nel cadavere di un suicida e decide di cogliere l’occasione di sparire abbandonando l’identità di Mattia Pascal, cui associa l’idea di fallimento, per iniziare una nuova vita con il nome di Adriano Meis. Ben presto si accorgerà di trovarsi al di fuori da tutte le convezioni sociali: non ha documenti perciò non può denunciare i torti subiti, né sposare la donna di cui si è innamorato. Frustrato da questa insopportabile situazione decide di tornare alla sua vecchia vita inscenando il suicidio di Antonio Meis. Tornato a casa però scopre che la sua vecchia vita non c’è più e che ormai non è nient’altro che il fu Mattia Pascal.

L’adattamento di Claudio Boccaccini ed Eleonora Di Fortunato, porta in scena uno spettacolo che spesso assume i toni divertenti della commedia sfruttando al meglio la presenza nel romanzo di elementi teatrali e di una sintassi vicina all’oralità. La versione proposta da Boccaccini, inoltre, si avvicina a temi di grande importanza e attualità: l’impossibilità per l’uomo di determinare la propria esistenza e la frantumazione dell’identità in una società che dimentica, sostituisce e procede senza pietà per gli individui.
IL FU MATTIA PASCAL
Di Luigi Pirandello 
Diretto Da Claudio Boccaccini 
Adattamento Claudio Boccaccini ed Eleonora Di Fortunato 
Con Felice Della Corte, Alessia Navarro, Siddhartha Prestinari, Paolo Perinelli, Maurizio Greco, Marco Lupi, LiviaLucina Ferretti
Aiuto Regia Eleonora Di Fortunato
Assistente Alla Regia Ilaria Serantoni
Musiche Massimiliano Pace
Costumi Antonella Balsamo E Francesco Bureca
Scenografie Giulia Colombo
Grafica Giorgia Guarnieri
Foto Marco Piscitrelli 

Teatro Marconi
viale Guglielmo Marconi 698 e
dal 24 gennaio al 3 febbraio 
tel 065943554 -info@teatromarconi.it
dal giovedi alla domenica 
ore 21.00 domenica ore 17.30
biglitti Intero 24€ ridotto 20€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.