Passa ai contenuti principali

ANDREA LUMAGA TRASPORTI RAPIDI - commedia in dialetto milanese


Sabato 19 gennaio ore 20.00 e Domenica 20 gennaio ore 16.00
La Compagnia dei Giovani presenta

ANDREA LUMAGA TRASPORTI RAPIDI
commedia in dialetto milanese – tre atti di Roberto Zago
allestimento originale Roberto Zago
collaborazione alla regia Maria Teresa Menegotti
scenografia e luci Gabriele Agnelli/Emilio Giudici/Gigi Mariani
La storia buffa e attualissima di Andrea Lumaga, un “trasportatore” di stampo particolare, raccontata attraverso il filtro del divertimento e della spassosa comicità, che è il tratto caratteristico della Compagnia dei Giovani.
Una carrellata travolgente di rocambolesche avventure che si intrecciano alla vita e per le strade della città di Milano, percorrendo insieme la storia del personaggio e quella dell’ambiente meneghino, con le sue stravaganze e i suoi abitanti.

Un’ulteriore prova della vena originale e creativa della Compagnia dei Giovani, nel solco della tradizione amatoriale della commedia in dialetto milanese.

PERSONAGGI E INTERPRETI
Andrea Lumaga: Gabriele Agnelli
Speranza Lumaga (sua sorella): Maria Teresa Menegotti
Felicina: Sandra Molgora
Giocondo Tarelli: Matteo Merini
Santino Cerullo: Sandro Mariniello
Fiorella: Simona Dongo
Ilario: Marcello Pesenti

RIDUZIONI e CONVENZIONI
Da quest’anno il Teatro Gerolamo aderisce al programma ‘Teatro, Cinema, Concerti... in BICI biglietto ridotto’: chi dimostra di essere venuto a teatro in bicicletta ha diritto a un biglietto al prezzo di 8,00 euro.
È inoltre attivo un abbonamento speciale per studenti e collaboratori dell’Università Statale di Milano: 3 spettacoli per 2 persone al prezzo complessivo di 48,00 euro (24,00 euro a persona).

Partono da questa stagione anche i carnet del Teatro Gerolamo: 4 ingressi a 64 euro o 6 ingressi a 90 euro.
Continuano infine le riduzioni abituali.
Tutte le info sul sito
 www.teatrogerolamo.it.

PREZZI: da 6 a 25 euro
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Prenotazioni: 02 36590120 / 122 oppure 02 45388221 - biglietteria@teatrogerolamo.it
Scuole e Università / Associazioni e Enti organizzati: promozione@teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria, 8 – 20122 Milano - tel 02.36590120 / 0245388221 info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.