Passa ai contenuti principali

VARIABILI VISIBILI - Fotografia musica danza poesia


Associazione Simone Tetti ONLUS
presenta

VARIABILI VISIBILI
Fotografia musica danza poesia

Da un’idea di Manfredi Gelmetti

Reading: Luigi Diberti, Flavio Francucci, Francesco Giordano
Voci recitanti: Manfredi Gelmetti, Lino Guanciale
Voce e chitarra: Beatrice Amodeo
Fagotto e sax: Simone Salerni
Percussioni: Idalberto Torres Premier
Danza: Elnaz Yousefi
Suono e luci: Roberto Picerni

Venerdì 21 dicembre 2018
Teatro Furio Camillo
  



L’Associazione Simone Tetti – Life is not breathing but doing ONLUS presenta venerdì 21 dicembre al Teatro Furio Camillo, VARIABILI VISIBILI, una serata speciale tra arte, musica, poesia, danza.

Un reading letterario dedicato a “Le città invisibili” di Italo Calvino e al tema del viaggio interiore e per il mondo, interpretato dai giovani attori Francesco Giordano e Flavio Francucci con la partecipazione speciale di Luigi Diberti, alternato a una performance di musica dal vivo e danza accompagnata dalle voci recitanti di Manfredi Gelmetti e Lino Guanciale.

Nel foyer del teatro, invece, sarà allestita la mostra fotografica del progetto “World”, giunta alla sua quinta edizione, con immagini realizzate da Simone Tetti, dedicate quest’anno all’Australia.

La serata ha l’obiettivo di testimoniare un'esperienza di vita straordinaria, come quella di Simone Tetti, e incentivare la raccolta fondi a favore della ricerca sull'osteosarcoma.

Il motto dell’Associazione (life is not breathing but doing) riassume l’esperienza di Simone, il quale ha combattuto una forma tumorale, l’osteosarcoma, per venti anni, senza riserve, lasciando un enorme patrimonio umano ed un’esperienza di vita che non possiamo non scegliere di condividere.

L’Associazione Simone Tetti – Life is not breathing but doing ONLUS sostiene il progetto volto a trasmettere un’esperienza fuori dal comune a coloro che sono stati coinvolti in una vicenda legata alle neoplasie, per motivarli a trovare l’energia per vivere al meglio ogni giorno, con la certezza che questo possa aiutare a contrastare la malattia.

Da qui l’iniziativa di promuovere eventi sociali a carattere artistico con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca sull’osteosarcoma e offrire sostegno a coloro che sono gravati dalla malattia, mediante la diffusione di un’esperienza di particolare valore umano. La prima iniziativa dell’Associazione Simone Tetti – Life is not breathing but doing prevede la realizzazione del progetto World! attraverso la creazione del sito web e l’organizzazione di cinque eventi fotografici a Roma e nel mondo.
Un evento speciale, uno spettacolo suggestivo ed emozionante, immerso tra le parole di un classico della letteratura contemporanea, le ipnotiche melodie del fagotto e sax di Simone Salerni, delle percussioni di Idalberto Torres Premier, della chitarra di Beatrice Amodeo e le coreografie di Elnaz Yousefi, e una mostra che invita a perdersi tra le meraviglie dei paesaggi australiani.

Un’occasione per farsi del bene e fare del bene, perché la vita non vuol dire respirare, ma fare.
---------------------------


VARIABILI VISIBILI
Venerdì 21 dicembre
Teatro Furio Camillo
Via Camilla, 44, 00181 Roma
Orario
Apertura foyer dalle ore 19
Prima sessione teatrale ore 20
Seconda sessione teatrale ore 21.15
Ingresso libero con offerta

Info
segreteria@simonetetti.org
333.4553567 - 328.0151748

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.