Passa ai contenuti principali

PRIMA ASSOLUTA DE “LA VEDOVA ALLEGRA VA DA MAXIM’S”


PRIMA ASSOLUTA DE 
“LA VEDOVA ALLEGRA VA DA MAXIM’S” 
AL PARIOLI THEATRE CLUB 
28 E 29 DICEMBRE

Sarà una novità esclusiva la versione de “La Vedova Allegra” che la Compagnia Italiana di Operette porterà in scena al Parioli Theatre Club il 28 e 29 dicembre, alle ore 21,30. L’operetta più famosa al mondo, ambientata a Parigi e magnificamente musicata da Franz Lehár, è stata ripensata con un’interpretazione del tutto speciale in cui saranno eseguiti i brani più celebri e suggestivi e balli travolgenti e passionali in un’atmosfera di contagiosa spensieratezza. L’originale trasposizione, dal titolo “La Vedova Allegra va da Maxim’s”, è diretta da Maria Teresa Nania e Claudio Pinto con le coreografie di Monica Emmie la direzione musicale di Maurizio Bogliolo.



La cornice è quella del famoso locale parigino Maxim's, da sempre emblema di mondanità, sfarzo e divertimento, in cui si alterneranno sfumature romantiche, scene buffe e danze festose. I personaggi fluiranno in palcoscenico arrivando dalla platea e vivendo parte delle vicende amorose e litigiose circondati da un pubblico che avrà la sensazione di sentirsi completamente coinvolto nel plot, per poi portare con sé le emozioni di un fantastico viaggio nella Belle Époque. 

In un coinvolgente intreccio tra platea e palcoscenico si dipana la narrazione scanzonata e comica del simpatico Njegus (interpretato da Claudio Pinto), ovvero l’impiegato di cancelleria dell’armata pontevedrina, e del Barone Mirko Zeta (Danilo Ramon Giannini), ambasciatore del Pontevedro a Parigi che, nella storia, tentano di combinare il matrimonio tra la vedova Hanna Glavari (Clementina Regina) e il Conte Danilo Danilowitsch (Massimiliano Costantino) fino ad arrivare al finale con due can can, quello cantato da Valencienne (Irene Geninatti Chiolero) e il famosissimo galop di Offenbach. Tra gli altri personaggi dell’operetta ricordiamo il Conte Bogdanowitsch (Riccardo Ciabò) e Camille De Rossillon (Alessandro Pulitani).

I raffinati costumi sono curati da Eugenio Girardi e il corpo di ballo Ensemble Nania Spettacolo è composta da Martina Alessandro, Martina Coiro, Giada Lucarini, Erika Pentima, Idiana Perrotta eRaffaella Siani.



LA VEDOVA ALLEGRA VA DA MAXIM’S”
Musiche tratte da “La Vedova Allegra” di Franz Lèhar
Librettista: Victor Leòn - Leo Stein (riadattamento dialoghi: Maria Teresa Nania e Claudio
Pinto)
Regia Maria Teresa Nania e Claudio Pinto
Coreografie Monica Emmi
Direzione musicale Maurizio Bogliolo
Personaggi e interpreti
Hanna Glawary: Clementina Regina
Njegus: Claudio Pinto
Conte Danilo Danilowitsch: Massimiliano Costantino
Barone Mirko Zeta: Danilo Ramon Giannini
Baronessa Valencienne: Irene Geninatti Chiolero
Conte Bogdanowitsch: Riccardo Ciabò
Camille De Rossillon: Alessandro Pulitani
Corpo di ballo Ensemble Nania Spettacolo: Martina Alessandro, Martina Coiro, Giada Lucarini,
Erika Pentima, Idiana Perrotta, Raffaella Siani
Costumista: Eugenio Girardi
Responsabile di sartoria: Angela Toso
Sartoria: Sorelle Ferroni
Fonico: Massimo Di Bacco
Macchinista: Danilo Olivieri
Direzione artistica: Maria Teresa Nania
Programmazione tour: Claudio Corucci
Parioli Theatre Club
via Giosuè Borsi 20
ore 21.30
28 e 29 dicembre 2018
Ingresso dalle ore 20.00 
Info: 333 99 51 643 -
Biglietti da 18€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di