Passa ai contenuti principali

IVAN/Fausto Russo Alesi - Atir ospite al Piccolo Teatro Studio



Dall’11 al 16 dicembre al Piccolo Teatro Studio Melato

Fausto Russo Alesi è Ivan

Una coproduzione ATIR e Teatro Donizetti di Bergamo


Riprendendo le pagine dei Fratelli Karamazov di Dostoevskij che parlano del ritorno sulla terra di Cristo al tempo dell’Inquisizione spagnola, Serena Sinigaglia mette in scena uno spettacolo che parla del libero arbitrio e del senso rivoluzionario del perdono. Protagonista Fausto Russo Alesi.


Ivan è il secondo dei Karamazov. Il tormentato, l’inquieto, l’ateo che si interroga sull’esistenza di Dio. A lui Fëdor Dostoevskij affida il compito di raccontare La leggenda del Grande Inquisitore, splendido capitolo del romanzo che ha come tema il libero arbitrio e il senso “rivoluzionario” del perdono: una parabola che parla del ritorno sulla terra di Cristo, nella Spagna dell’Inquisizione. Imprigionato come eretico, il figlio di Dio ha una lunga conversazione con il Grande Inquisitore, che gli illustrerà perché la Chiesa non ritenga l’uomo pronto per la libertà, ma necessiti, per la sua stessa felicità, di un fermo controllo da parte dell’istituzione.

Nella sua messa in scena Serena Sinigaglia parte da questa parabola per allargarsi a una riflessione più ampia sull’uomo e le sue contraddizioni.

«Ivan è un uomo tra gli uomini, o forse è solo un ragazzo troppo maturo per i suoi anni – spiega Serena Sinigaglia –. È il più tormentato, ma il più assolutamente umano dei fratelli».


Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 – M2 Lanza)
Dall’11 al 16 dicembre 2018
Ivan
liberamente tratto da "I fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij
riscrittura Letizia Russo
consulenza Fausto Malcovati
regia Serena Sinigaglia
con Fausto Russo Alesi
scene Stefano Zullo
luci e suoni Roberta Faiolo
assistente alla regia Giulia Sarah Gibbon
co-produzione ATIR Teatro Ringhiera e Teatro Donizetti di Bergamo
Orari: martedì, giovedì e sabato, 19.30; mercoledì e venerdì, 20.30; domenica, 16.                                 Durata: 75 minuti
Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro
Informazioni e prenotazioni 0242411889 - www.piccoloteatro.org
News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.