Passa ai contenuti principali

LA ZEBRA E LO SCIENZIATO



Si rinnova la partecipazione dell’Associazione Culturale Ariadne/Compagnia Teatro A all’interno dell’Autunno letterario – Ed. 2018, iniziativa culturale dell’Assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo del Comune di Potenza che si svolgerà sino al 31 dicembre 2018.

Dopo il successo della passata stagione Valeria Freiberg, direttrice artistica della Compagnia Teatro A, torna con il nuovo spettacolo “La zebra e lo scienziato” di cui cura anche la regia. La pièce sarà rappresentata il 15 novembre con una doppia replica mattutina. La manifestazione “Teatro Letterario” dedicata alla Letteratura in Scena continua il suo dialogo con i ragazzi di Potenza e della provincia.

Tanti titoli sono stati proposti sul palco del Teatro Stabile di Potenza “F.Stabile”; dalle favole per i bambini agli spettacoli per un teatro di impegno civile che hanno affrontato le difficili tematiche della violenza contro le donne, il bullismo, la Grande Storia. Il repertorio proposto al pubblico dei giovani e dei giovanissimi ha avuto un grande successo di pubblico.

La Zebra e Lo Scienziato è proposto in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali emanate dal regime fascista, costituisce una riflessione su una pagina cruciale della nostra storia nazionale. È un’esperienza multimediale che racchiude in sé la volontà di creare le premesse per una nuova percezione del teatro di prosa. Un modo per trattare temi, quanto mai attuali, dal razzismo alla xenofobia, evidenziando i meccanismi sociali, culturali, politici che vi stanno alla base e farne così occasione di più ampia consapevolezza. L'idea principale è quella di far rivivere al pubblico il ricordo di due persone straordinarie, ma anche quello di "aprirsi" alla Storia tramite la contrapposizione fra la “disumanità” dell'oblio e la comprensione emotiva dell'irripetibilità del singolo destino umano.

La Zebra e Lo Scienziato è un'operazione audace che tenta, da una parte, di raccontare al pubblico una storia d'amore - onnipresente ed appassionata – dall’altra di narrare lo spirito tenace che anima l'Italia alla fine degli anni '20 mentre si prepara al cambiamento, allo sprofondare nelle viscere della Repubblica Sociale.

L'idea è quella di far rivivere al pubblico il ricordo di due persone straordinarie, ma anche quello di "aprirsi" alla Storia per capire l'irripetibilità del singolo destino umano.

Sinossi: Laura e Gustavo Colonnetti, personaggi storici che hanno ispirato lo spettacolo, entrambi torinesi, hanno vissuto una vita intensa proiettata nel futuro da non lasciare spazio ai ricordi del passato o ai flash back autobiografici. Eppure, rileggendo oggi il materiale storico da loro lasciato, diventa evidente l'importanza e l'attualità del loro operato: la loro vita suscita il più vivo interesse per gli aspetti culturali fra guerra e dopoguerra mettendo in luce una viva emozione. L'archivio, tuttavia, non dice tutto e quindi, non rende interamente giustizia alle due figure complesse, moderne, ancora da scoprire con una vita privata ed emotiva da romanzo.

Afferma la regista Valeria Freiberg: “Il peggior contenitore della memoria storica è la memoria umana. Il più bel contenitore della memoria storica è la celluloide. Abbiamo voluto trovare un mezzo per attivare un meccanismo della memoria condivisa e convissuta. Abbiamo voluto "alleggerire" la recitazione degli attori trasferendo l'accento del conflitto scenico sullo schermo. Abbiamo tolto l'apparenza "monumentale" dalle vite dei nostri personaggi per poter creare un dialogo diretto con il tempo che scorre. Abbiamo voluto parlare di loro in modo "antibiografico" senza creare una trama, ma raccogliendo degli ingredienti necessari per uno stato d'animo condivisibile al di fuori delle regole generazionali, storiche o sociali. Abbiamo voluto ascoltare, insieme al pubblico, la voce della memoria”.

ASSOCIAZIONE ARIADNE - TEATRO “A”

L’Associazione Ariadne - Teatro “A” è il cammino artistico di una compagnia teatrale storica che ha intrattenuto e affascinato per lunghi anni le platee italiane e non solo. Nasce nel 1969 a Catania nel teatro Angelo Musco come
“La compagnia Sociale di Arnaldo Ninchi”; da importante compagnia privata di teatro e di prosa si trasforma, nel 2004, nell'Associazione culturale Ariadne, lasciando immutato, però, l'animo stesso dell'impresa iniziale: l'emozione per il teatro e la grande attenzione per il proprio pubblico. Nel 2012 i giovani attori dell’Associazione Ariadne - con la direzione artistica della regista Valeria Freiberg - formano la Compagnia Teatro “A”, che è un gruppo di lavoro e di ricerca con l’obiettivo di elaborare in modo paradigmatico il percorso artistico e culturale dell'Ariadne, riassumendone le direzioni di ricerca messe a punto negli ultimi anni. Nel 2015 Ariadne-Teatro “A” - con il patrocinio dell’Associazione Generale Italiana Spettacolo AGISCUOLA e dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nell’ambito delle attività promosse dal MIUR-Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti e delle iniziative formative - ha inaugurato il progetto “ProjectScuola”, rassegna teatrale dedicata ai ragazzi.

---------------------------------------

LA ZEBRA E LO SCIENZIATO
di e da L. Colonnetti e G. P. Chiorino
drammaturgia e regia Valeria Freiberg
con Cristina Colonnetti e Giacomo De Rose
giovedì 15 novembre
ore 10 e 11.30 


TEATRO STABILE DI POTENZA
FRANCESCO STABILE
P.zza M. Pagano, Via Teatro Stabile, PZ
Info 3313584190
Biglietto spettacolo 8€


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di