Passa ai contenuti principali

"I tre porcellini" de "La Casa delle Storie" al Teatro della Luna


La Casa delle Storie
Spettacoli interattivi per bambini e adulti da anni 6 a 96!
di Elisabetta Milani e Giovanni Lucini

presenta: nel foyer del Teatro della Luna

domenica 11 novembre 2018 – ore 11.00

I TRE PORCELLINI

con: Francesca Giorgi, Mattia Maffezzoli, Luca Liberatore, Giovanni Lucini
adattamento e regia Giovanni Lucini
assistente della rana Bila: Elisabetta Milani


Basta un naso di gomma e un paio d’orecchie da Lupo e il pubblico è pronto a farsi guidare dagli attori nel gioco di questa fiaba.

Lo spettacolo racconta che occorre sviluppare intuito e lungimiranza per riconoscere e così resistere alle lusinghe del Lupo, nonché arguzia per non cadere nei suoi numerosi tranelli. Solo così il porcellino può riuscire a costruire la sua vita, simboleggiata dalla solida casa di mattoni.

“I Tre Porcellini” racconta al bambino i vantaggi del diventare grande e gli ricorda che per fare ciò deve affrontare delle prove, deve anche fallire, per poter crescere. Mostrando la possibilità di vincere il male, rappresentato dal Lupo, questa fiaba infonde quel bene prezioso che è la speranza nel futuro.

Si gioca, si ride e ci si diverte e con la leggerezza del sorriso si comunica e ci si relaziona.

Il principio del fare, del partecipare, dell’interagire, dello scoprire divertendosi sono gli ingredienti base degli spettacoli de La Casa delle Storie.

La partecipazione è organizzata a gruppi, misti o suddivisi tra bambini e adulti, dove l’incontro tra le persone mantiene viva la circolarità e la continuità della vita, aiutando a manifestare spirito di tolleranza e solidarietà reciproca.

La Drammaturgia Musicale intreccia la Drammaturgia Teatrale, diventando il canale dove il bambino può veicolare emozioni che, a volte, sono solo racchiuse nel suo cuore.

Sono proposte le Fiabe Classiche che, per loro natura, non hanno confini di età, rispettate nei contenuti originali e nel loro valore pedagogico, sono state adattate per la partecipazione del pubblico, ma il loro messaggio universale è a disposizione di chiunque lo voglia ascoltare.

Sono denominate Fiabe da SPETTATTORI per l’insita duplice valenza del ruolo di spettatore e attore.

Si consiglia sempre l’acquisto anticipato. La modalità dello spettacolo non prevede palcoscenico né posti assegnati.

Lo spettacolo si svolge nei foyer dei teatri. Per facilitare gli spostamenti e per favorire l’interazione, il pubblico verrà fatto accomodare su tappeti o sedie. Si consiglia un abbigliamento informale.



È necessaria la presenza di un adulto ogni 3 bambini.

Prezzi

Bambini fino a 3 anni
€ 5,50 + prev.
Da 3 a 12 anni
€ 11,00 + prev.
Adulti
€ 15,00 + prev.

Biglietti in vendita nel circuito TicketOne: punti venditawww.ticketone.it , call center 892.101*
* numero a pagamento

Informazioni e Contatti

Per La Casa delle Storie contattare Elisabetta Milani – 335.8499177


La Casa delle Storie

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di