Passa ai contenuti principali

SAN MICHELE L'ANGELO DELL'APOCALISSE - Teatro comunale di Pomezia



Nella Città di Pomezia presso il Teatro Comunale, dopo il grande successo dell’Anteprima romana del 29 settembre 2017 e delle due date all’interno del Festival Michael di Monte Sant’Angelo in Puglia del maggio scorso, tornerà in scena, l'Opera musicale moderna:

San Michele- L’Angelo dell’Apocalisse.


Tutto pronto per l’avvio della stagione teatrale pometina 2018/2019. Sabato 10 novembre si alza il sipario sugli spettacoli promossi dal Comune di Pomezia che accompagneranno la cittadinanza fino ad aprile 2019. 23 spettacoli, di cui 8 per bambini, ingresso gratuito e 200 posti a sedere.

“Apriamo la stagione teatrale con il musical San Michele- L’Angelo dell’Apocalisse – spiega la vice Sindaco Simona Morcellini -L'Opera, prodotta da Arilu Music di Aristotele Aebli, con la regia di Andrea Palotto, è frutto della collaborazione del compositore Simone Martino con il poeta Lorenzo Cioce per i testi e Padre Gaetano Saracino per la dimensione spirituale.

Uno spettacolo importante, che segna l’avvio di una stagione culturale che vedrà alternarsi compagnie teatrali di professionisti e associazioni del territorio”.

“Continuiamo ad offrire una stagione teatrale completamente gratuita – aggiunge il Sindaco Adriano Zuccalà – Gli spazi culturali di Pomezia vanno alimentati, valorizzati e ampliati: la nostra Amministrazione sta lavorando per garantire alla cittadinanza l’utilizzo di luoghi, come il teatro, fondamentali per la crescita e la buona convivenza della comunità cittadina”.

L’Opera musicale nasce dall'idea del compositore Simone Martino di rappresentare la figura dell'Arcangelo Michele, guerriero difensore della volontà divina.

Lo spettacolo si ispira al Libro dell’Apocalisse e viene narrato con forza e vigore all’interno di una cornice profondamente spirituale con un linguaggio universale, concreto e attuale.

Protagonista è l’eterna lotta tra il bene e il male, rappresentata da San Michele, principe delle milizie celesti, e Lucifero, l'angelo ribelle.

"Ogni personaggio incarna un sentimento profondamente attuale" spiega Simone Martino. "Lucifero vive il dramma della superbia e dell'invidia nei confronti del Bene che viene inviato sulla Terra nella persona del Cristo, espressione totale della parola del Padre. Dio, che nella rappresentazione ha volto e sembianze umane, pone Lucifero di fronte ad una scelta. L'angelo ribelle sceglie e sprofonda creando l'impero del Male".

Numerosi gli spunti di riflessione offerti da questo suggestivo spettacolo musicale.

"L'Opera porta con sé, racconta Lorenzo Cioce, un messaggio di speranza. Con questo lavoro ci piace restituire il giusto significato al termine 'Apocalisse' che è rivelazione, verità rivelata”.

La durata dello spettacolo è di circa 80 minuti e la rappresentazione, eseguita rigorosamente live, sarà arricchita da splendidi e originali costumi di scena creati appositamente da Rita Pagano e Fabrizio Del Prete.

I trucchi dello spettacolo sono a cura di Jenny Tomasello

L'evento ha ottenuto il patrocinio del Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo (Fg) e della Città di Monte Sant’Angelo, Patrimonio mondiale dell’Unesco, dove è stata composta l’Opera.



CAST
San Michele: Luca Marconi
Lucifero: Luca Gaudiano
Dio: Giosuè Tortorelli
Maria: Martina Cenere
San Giovanni: Giovanni De Filippi
San Gabriele: Enrico D'Amore
San Raffaele: Michelengelo Nari
Lamia: Sharon Alessandri
Leviathan: Danilo Ramon Giannini

Con la partecipazione del coro delle voci bianche dell'Accademia Musical MTDA
diretto da Manuela Mazzini.

Inizio spettacolo: ore 21
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, 200 posti a sedere
Facebook: https://www.facebook.com/sanmichelelangelodellapocalisseoperamusicale/
Indirizzo: Via della Tecnica 3, Pomezia (Rm)

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di