Passa ai contenuti principali

Parte la stagione dell'Ecoteatro con "Pagliacci" - opera lirica di Ruggero Leoncavallo




I PAGLIACCI
14 ottobre 2018 - domenica ore 16:00
Opera lirica di Ruggero Leoncavallo

Domenica 14 ottobre 2018, alle ore 16:00, con l’opera lirica “I Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, prenderà il via la nuova stagione dell’ex teatro di Milano, oggi “Ecoteatro”
L’opera di Ruggero Leoncavallo, proposta in versione integrale dall’Associazione “Musica in Scena” è completa di scene, costumi, coro ed orchestra, rappresenta un’occasione imperdibile per assistere ad un allestimento lirico realizzato con arte e qualità a prezzi interessanti.
L'opera verrà preceduta da un concerto lirico con voci soliste, scelte durante la masterclass con il soprano Giovanna Casella, organizzata dalla produzione.
L’orchestra dal vivo di oltre 30 elementi è diretta dal M° Paolo Marchese.  

I Pagliacci”
Opera lirica Opera lirica, in due atti su libretto e musica di  Ruggero Leoncavallo
Organizzazione: Associazione Musica In Scena
Direzione Artistica di Alessandra Floresta
Regia di Marco Daverio
Orchestra “Testori”
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra Paolo Marchese
Coro, scene e costumi: Associazione Calauce
Trucco e parrucco: Eleonora Pintus

Protagonisti principali:
Canio – Giorgio Casciarri
Nedda – Gabriela Nurchis
Tonio – Simone Kim
Silvio – Allan Rizzetto
Peppe – Didier Pieri


"Vesti la giubba e la faccia infarina... ridi pagliaccio !!!" Tratta da una storia vera, l'opera I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo è uno dei capolavori del teatro lirico internazionale.  Il dramma dell'attore Canio costretto a vestire i panni di un clown e a recitare insieme alla moglie la parte di un marito tradito dopo aver scoperto che la consorte lo tradisce realmente nella vita vera. Un crescendo di passione dove finzione e realtà si alternano in un gioco delle parti fino al tragico finale.
---------------------------------------------
Ecoteatro
Via Fezzan 11 - 20146 Milano
Direzione Marco Daverio
Tel: 370 1424292 (numero fisso non ancora disonibile)
Costo biglietti da € 18.00 /35.00 La biglietteria è aperta da giovedì a sabato dalle ore 15 alle ore 19 – Tel: 370 1424292
PRESS: Patrizia Milani Tel: 339 6561812 - email: milani.cadeo@gmail.


ECOTEATRO – CHI SIAMO
L’ex Teatro di Milano - Cinema Orione cambia gestione e diventa “EcoTeatro” la prima sala milanese che offre servizi culturali nel rispetto dell’ambiente e della qualità della vita: elettricità da fonti rinnovabili, risparmio energetico, materiali riciclati, raccolta differenziata e parte dell’incasso destinata alla piantumazione di nuovi alberi per compensare l’anidride carbonica prodotta dall’attività.
Una scelta innovativa e responsabile quella del nuovo gestore, l’ente non profit “Muse Solidali Cooperativa Impresa Sociale”, che rende la città di Milano ancora più smart e internazionale.
Grazie alla cooperativa viene garantita la continuità di un importante presidio culturale della periferia milanese con stagioni teatrali diversificate, dalla lirica alla prosa, dal musical alla danza, dal cabaret ai concerti live… e una serie di spettacoli diurni per le suole e pomeridiani per gli anziani.
La scelta di gestire l’attività rispettando l’ambiente rende l’EcoTeatro una start up innovativa che guarda al futuro e vuole essere un primo esperimento per applicare il modello di sviluppo sostenibile al settore dell’arte e della cultura.
EcoTeatro oltre ad essere responsabile è anche solidale: contribuisce alle attività dell’Istituto Piccolo Cottolengo Don Orione di Milano e utilizza per i servizi di supporto persone svantaggiate attraverso una collaborazione con il sociale.
La sala ha ottenuto il patrocinio del Municipio 6 e il contributo della Fondazione Cariplo.
La direzione teatrale è affidata a Marco Daverio, già direttore del Teatro di Milano, autore e regista con esperienza in Italia e all’estero. Lo affiancano Vito Verdino, responsabile culturale e Jenny Rizzo, esperta di ambiente e società. Insieme a loro un gruppo di studenti della facoltà di Scienze dello Spettacolo dell’Università Statale rendono l’EcoTeatro di Milano uno dei laboratori culturali più innovativi e originali della città. La parte tecnica è affidata a Maurilio Boni e il service audio/luci/video si avvale della partnership esclusiva con Zeta Service di Giorgio Vignola.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di