Passa ai contenuti principali

Ultimi due appuntamenti con Agorà Teatro e Musica alle Radici


AGORA' TEATRO E MUSICA ALLE RADICI

Ultimi appuntamenti

29 e 30 settembre 2018

Anfiteatro di via Bombicci

(Pietralata)

INGRESSO LIBERO

E' giunta al termine la Settima edizione di “Agorà – Teatro e Musica alle radici. La manifestazione che dal 15 settembre ha visto alternarsi nell'Anfiteatro di via BombiccI diversi gli eventi, tra musica, teatro, laboratori ei spettacoli per bambini. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

Da ormai diciassette anni, l’associazione culturale Il NaufragarMèDolce porta lo spettacolo dal vivo fuori dai consueti spazi teatrali e musicali, realizzando una serie di eventi nelle periferie storiche di Roma. Da sette anni “Agorà” è il festival che anima l’estate romana nella periferia est della Capitale.

Dopo il successo de Il fronte delle donne, Figlie di Sherazade, Ma che colpa abbiamo noi e Rossi di Naso, sabato 29 settembre due eventi imperdibili: Provaci ancora Bretella alle 19.30 con Piero Ricciardi alle prese con giochi, circo e Rock&Roll e alle 20.00 lo spettacolo con Tiziana Scrocca Roberto Mazzioli: E' Colpa Mia, un girotondo composto da sei personaggi che, con le loro storie, declinano il tema del senso di colpa chi ricostruendo le ragioni private, come la Pecora Nera, chi cercando il colpevole della sua non-vita come la Badante, chi affannandosi per trovare la strada per salvarsi come la Mamma, chi analizzando le cause sociali, ma non riuscendo comunque a salvarsi, come la Precaria , chi ricercando il perché come la Caduta e infine ... la Signora del caffè che decide di prendersi un caffè con il Senso di Colpa e di dirgliene finalmente quattro. La manifestazione termina il 30 settembre con Pier Latruff, Roma Popolare e il concerto Canti e Ritmi, racconti della tradizione popolare con Stefania Placidi e Carmini Bruno. I canti tessono storie lontane, il ritmo scandisce la storia fatta di riti della quotidianità, dalla casa alle strade, dai campi al popolo celebra la vita, la balla, la racconta. Il senso di una quotidianità che diventa storia dei popoli, destini comuni, necessità.

Dal ricchissimo repertorio della tradizione del centro-sud Italia, una selezione attenta interpretata miscelando suoni nuovi eppure tradizionali. Una rilettura fresca, ricca di suggestioni ritmiche, molteplicità di timbri acustici, vocalità tradizionale e corde.
----------------------------------------------

Agorà – Teatro e Musica alle Radici

dal 29 al 30 settembre

Anfiteatro di via Bombicci (Pietralata)

Per info e prenotazioni:

telefono: 328 0677440– email: info@ilnaufragarmedolce.it

Ingresso Libero

www.ilnaufragarmedolce.it

Facebook: www.facebook.com/ilnaufragarmedolce/

Instagram:www.instagram.com/ilnaufragarmedolce/?hl=it

Twitter: https://mobile.twitter.com/NaufragarMe

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di