Passa ai contenuti principali

"LA CAMBIALE DI MATRIMONIO" di Gioachino Rossini inaugura la nuova stagione del Carcano



Il Teatro Carcano di Milano torna ai fasti delle sue origini di teatro lirico ed inaugura la stagione 2018/19 venerdì 12 ottobre con l’inedita e prestigiosa collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Brera impegnati nella prima delle due nuove coproduzioni in cartellone, LA CAMBIALE DI MATRIMONIO di Gioachino Rossini (la seconda, DON GIOVANNI di Mozart, sarà in cartellone a maggio). 



Progetti nati con l’intento di “fare rete”, di mettere insieme competenze di istituzioni diverse puntando sulle capacità di giovani, musicisti, cantanti, compositori, registi, scenografi, macchinisti, fotografi che si affacciano al mondo del lavoro.

In omaggio a Rossini nel 150° della morte, in apertura di serata verranno eseguiti anche due melologhi su musiche composte da studenti delle classi di composizione del Conservatorio di Milano.

Lo spettacolo è inserito nel programma del Festival 150 Rossini Milano (9-19 ottobre 2018).

Con la farsa La cambiale di matrimonio il diciottenne Rossini iniziò nel 1810 al Teatro San Moisè di Venezia la sua fulgida e rapidissima carriera. I personaggi principali dell’opera formano una sorta di quadrilatero: da una parte stanno i due “amorosi”, cioè i due giovani innamorati, soprano e tenore, che si esprimono con un linguaggio sentimentale; dall’altra, due personaggi anziani e comici, voci di basso-baritono chiamate a quel tempo “buffi”: Mill, padre avaro e ostinato, pronto a trattare sua figlia come una merce, e Slook, mercante americano dalle maniere grezze, abituato a misurare ogni cosa in denaro ma pronto a comprendere con generosità il valore dei sentimenti umani. Nella vivacità e nella precisione del ritmo, nella limpida chiarezza con cui si svolgono le frasi musicali e nel calore melodico delle espressioni amorose si riconosce già da questa prima opera lo stile caratteristico di Rossini.

Il ricco mercante inglese Tobia Mill riceve una lettera dal nordamericano Slook, suo corrispondente in affari, che annuncia la sua venuta in Europa per ritirare la merce a cui ha diritto avendo stipulato una cambiale con Mill. La merce è... una donna da sposare! Mill coglie la palla al balzo e decide di soddisfare Slook dandogli in moglie sua figlia Fanny. Ma costei è segretamente fidanzata con Edoardo Milfort, un giovane povero. All’arrivo di Slook, Fanny ed Edoardo, il quale si è introdotto nella casa presentandosi falsamente come il nuovo impiegato, tentano di convincere l’Americano, un po’ con le buone un po’ con le minacce, a rinunciare ad esigere il pagamento della cambiale. Il servo di Mill, complice dei due giovani, rivela a Slook che forse la merce è gravata da un’ipoteca... Quando Slook scopre il sentimento che unisce i due, decide di girare la cambiale a Edoardo. Questi esibisce la cambiale e Slook vince le ultime resistenze di Mill dichiarando di avere nominato Edoardo suo erede. Che Mill si metta l’anima in pace! Ha tentato di pagare il suo debito con un bene gravato da ipoteca, e invece di essere imprigionato si troverà a godere fra un anno del frutto del capitale: un bel nipotino.
-----------------------------------------------------------------------------------------

Al Teatro Carcano di Milano da venerdì 12 a domenica 14 ottobre 2018

LA CAMBIALE DI MATRIMONIO - Farsa comica per musica in un atto

Libretto Gaetano Rossi

Musica Gioachino Rossini

Regia Laura Cosso

Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano

Direttore Margherita Colombo (12 ottobre)

In apertura: LES MOTS QUI SONNENT – Due melologhi per Gioachino Rossini

Elia Praderio METODO PER ADDORMENTARSI - Federico Pirotti PETIT DÎNER DE PLAISIR

Produzione Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano | Accademia di Belle Arti di Brera




Prezzi: poltronissima € 34,00 - balconata € 25,00 - over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50 - under 26 € 15,00/13,50

Prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362

Prevendite online: www.ticketone.itwww.happyticket.itwww.vivaticket.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di