Passa ai contenuti principali

E poi dicono che sono pazzo - Quando la verità è troppo scomoda, viene definita follia



E poi dicono che sono pazzo
Quando la verità è troppo scomoda, viene definita follia


Il mio crimine è stato quello di essere nato e cresciuto
in una famiglia di tradizioni mafiose,
e di aver vissuto in una società dove tutti sono mafiosi
e per questo rispettati,
mentre quelli che non lo sono vengono disprezzati.
(Leonardo Vitale)



Il Teatro Kopó presenta "E poi dicono che sono pazzo", in scena dal 28 al 30 settembre, venerdì e sabato alle 21, domenica alle ore18, di e con Giuseppe Arnone per la regia di Giovanni Marchione, Produzione Maschere Nude (Agrigento).


Giuseppe Arnone torna al Teatro Kopó, inaugurandone la nuova Stagione, con uno spettacolo destinato a far parlare di sé. Come fece parlare di sé il protagonista, Leonardo Vitale, il primo pentito di mafia della nostra Storia. Qualche anno dopo la sua morte, avvenuta per mano di Cosa nostra, il magistrato simbolo della lotta alla magia Giovanni Falcone, assassinato a sua volta dalla stessa violenza mafiosa, ebbe a dire di lui: “Scarcerato nel giugno 1984, fu ucciso dopo pochi mesi, il 2 dicembre, mentre tornava dalla Messa domenicale. A differenza della Giustizia dello Stato, la mafia percepì l'importanza delle sue rivelazioni e lo punì inesorabilmente per aver violato la legge dell'omertà. È augurabile che, almeno dopo morto, Vitale trovi il credito che meritava e che merita.” 

Il lavoro di Arnone, che si colloca nel suo consolidato impegno nell’ambito del teatro civile, rende omaggio alla verità inascoltata del primo collaboratore di Giustizia. Si parte dalla sua infanzia, da quel milieu familiare e sociale nel quale la mafia rappresenta la regola e non l’eccezione, per dipanare ricordi di una terra straordinaria e martoriata quale è la Sicilia, vista dalla tenerezza degli occhi del bambino: il sapore della prima arancina, il gioco del pallone, la scoperta della sessualità, i colori delle strade di Palermo. 

Saranno proprio quei colori a cambiare quando l’amato zio Titta inizierà Leonardo alla vita da mafioso, con il rito della puntura di spina a sigillare il patto di sangue con una Palermo diventata la Signora nera, la città delle tenebre. Dopo essersi macchiato di crimini orrendi e aver attraversato depressione, crisi mistica e follia dietro le sbarre del carcere, Leonardo Vitale sceglie di parlare, di raccontare tutto, di fare i nomi e i cognomi, di circostanziare l’orrore di cui egli stesso si è reso protagonista. Tuttavia, non può essere creduto e ritenuto attendibile fino in fondo, poiché chi ascolta e giudica è abbagliato dal pregiudizio.
-----------------------------------


Teatro Kopó

Via Vestricio Spurinna, 47/49

00175 Roma

Metro A Numidio Quadrato

Tel.: (06) 45650052

Website: www.teatrokopo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di