Passa ai contenuti principali

TEATRO GHIONE: SERATA UNICA PER RICORDARE PAOLO BORSELLINO


TEATRO GHIONE
MERCOLEDì 23 MAGGIO 2018 ore 21.00

“IL CORAGGIO DELLA LEGALITA’”
Adattamento teatrale di Antonio Turco e Cosimo Rega

Dedicato al 25° anniversario della morte di Paolo Borsellino

Il 23 maggio 1992 si consumava uno dei drammi più gravi della storia del nostro paese: la strage di Capaci con la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei cinque uomini della scorta. 

Soltanto tre mesi dopo la barbarie mafiosa avrebbe completato il disegno criminoso del clan dei corleonesi con la strage di via d’Amelio e con la scomparsa del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta. Ai due magistrati, la Compagnia Stabile Assai della Casa di Reclusione di Rebibbia, il più antico gruppo teatrale penitenziario italiano, dedicherà lo spettacolo “Il Coraggio della Legalità” scritto e diretto da Antonio Turco e Cosimo Rega. La rappresentazione teatrale che sarà in prima Nazionale al teatro Ghione di Roma, il prossimo 23 maggio 2018 alle ore 21.00, ha un doppio valore simbolico: il primo poiché viene messa in scena nel 26° anniversario della strage di Capaci;

il secondo perché gli attori della Compagnia sono, come da tradizione, detenuti ergastolani (tra questi lo stesso Cosimo Rega, che interpreterà il ruolo del giudice Borsellino) ex detenuti, operatori penitenziari, attori e musicisti professionisti.

Con questo spettacolo inizia una sorta di tour della “Legalità” che sarà ospitata annualmente dal teatro Ghione, la cui direzione artistica ha dimostrato grande sensibilità verso i problemi detentivi e più in generale verso i temi del disagio sociale e tenderà a coinvolgere nel tempo anche gli alunni di molte scuole superiori capitoline.

La manifestazione è promossa dalla Direzione della Casa di Reclusione di Rebibbia ed è patrocinata e sostenuta dalla Direzione Nazionale dell’AICS che, da sempre si occupa della gestione artistica ed economica del gruppo.

Allo spettacolo hanno assicurato la loro presenza, oltre al Direttore del carcere di Rebibbia Stefano Ricca e al Presidente nazionale dell’AICS on. Bruno Molea, i due garanti, regionale e comunale, dei diritti dei detenuti e alcuni personaggi del mondo artistico ed amministrativo della Capitale.


con

Cosimo Rega (nella parte di Paolo Borsellino e di Totò Riina) - Arcangelo Iannace (nella parte di Giovanni Falcone e di Carmelo Provenzano) Tamara Boccia (nella parte di Agnese Borsellino e del giudice Saguto) - Alfonso Canfora (nella parte di Manfredi Borsellino e un ragazzo di Sicilia) - Clara Morlino (nella parte di Lucia Borsellino e di una ragazza della Sicilia) - Angelo Calabria (nella parte del “Corvo”)


MUSICISTI


Gianfranco Santucci (voce e tamorra) - Antonio Turco (chitarra) - Roberto Turco (chitarra) - Paolo Petrilli(fisarmonica)

scenografia Tamara Boccia


Chi ha paura muore ogni giorno. Chi non ha paura muore una volta sola
Paolo Borsellino

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di