Passa ai contenuti principali

"....da Battuta 95" Il Concerto dell'Orchestra "Teresa Gullace"



"....da Battuta 95" 

Il Concerto dell'Orchestra "Teresa Gullace"
direttore Gisella Rocca

Cortile interno del Liceo Gullace
Piazza Cavalieri del Lavoro Roma

Lunedì 4 giugno 2018
ore 19.00

“Noi, la Bellezza, la coltiviamo” è questo che sostiene la professoressa Gisella Rocca che il 4 giugno dirigerà Il Concerto dell'Orchestra “Teresa Gullace”. Quello che andrà in scena non sarà un lavoro qualunque ma un concerto particolare, frutto della determinazione e della passione della Prof.ssa Rocca.

Il “Teresa Gullace” è un liceo scientifico situato nella periferia di Roma, si trova vicino Cinecittà. Ma è un Liceo Speciale perché è è l’unica scuola secondaria di II grado del Lazio che dà la possibilità ai giovani di allargare i propri orizzonti con la musica. Da alcuni anni la sezione A dell’Istituto gode dell’ampliamento delle discipline musicali. Ch si iscrive studia diverse materie come Teoria e Composizione, Musica di Insieme (orchestra) o Nuove Tecnologie. “Non è una scuola professionalizzante né, in questo momento si prefigge di esserlo” sottolinea la prof.ssa Gisella Rocca.

Ragazzi di diverse età, di diverse classi, con diversi prerequisiti, con diverse preparazioni e competenze e con “abilità” e sensibilità diverse sono stati messi insieme affinché a primeggiare sia l'inclusione e la socializzazione attraverso l'arte. Sono stati trascritte parti orchestrali per strumenti diversi e per “persone” diverse. Alcune completamente nuove, altre facilitate, altre ancora di sostegno a che e per chi ne avesse bisogno. Ed eccoli quindici ragazzi uniti nella musica; con il tempo hanno imparato ad ascoltarsi e ad ascoltare gli altri, a seguire il gesto del direttore; a creare quel silenzio fondamentale prima di ogni attacco e durante le pause, a stare insieme e a fare gruppo nel rispetto di ogni sensibilità, di ogni preparazione, di ogni esigenza e particolarità; in amicizia, in collaborazione, alla scoperta della melodia unica che scaturisce da tanti strumenti e da tante Anime.

“Stiamo piantando il Seme della Bellezza, stiamo curando l’educazione a quella Bellezza che è antidoto alla depressione (cosa purtroppo riscontrabile nei ragazzi), al disinteresse, alla noia, alla facile deviazione verso il Nulla. Stiamo lavorando per creare “fruitori” di Cultura e perché no, operatori di cultura e di Arte. Il tutto nella periferia della città, ragazzi che non solo suonano o provano a farlo insieme, ma che vengono portati a teatro, al cinema a conoscere per esempio, la Callas, che vengono sensibilizzati a vedere il Bello in ogni cosa” conclude l'insegnante. “Hanno fatto un Cammino difficile, con ostacoli che non dovevano esserci ma, si sono dimostrati forti, coraggiosi, determinati”

Il 4 giugno, alle ore 19, nel cortile del Liceo Gullace a piazza Cavalieri del Lavoro, Roma; l’orchestra “Gullace”, si esibirà in un Concerto in cui verranno eseguiti brani del repertorio classico ma anche jazz e pop e in cui saranno ascoltate alcune composizioni che gli stessi alunni, hanno realizzato con suoni sintetizzati e colti dall’ambiente. Un percorso non facile ma decisamente stimolante che è nato grazie al prof. Massimo Massimi docente di un’altra disciplina: Nuove tecnologie Musicali che arricchirà un Concerto già ricco di note, emozioni e successi. Inoltre grande attesa per la partecipazione del Baritono Piero Terranova, già conosciuto per aver calcato i palcoscenini di diverse nazioni come Germania, Austria, Cina o anche a La Scala e all'Opera di Roma. Il Baritono regalerà ai giovani musicisti e al pubblico un' Aria dal Don Giovanni di Mozart.
---------------------------------

"....da Battuta 95"

Il Concerto dell'Orchestra "Teresa Gullace"

direttore Gisella Rocca

Cortile interno del Liceo Gullace

Piazza Cavalieri del Lavoro Roma

Lunedì 4 giugno 2018 - ore 19.00

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di