Passa ai contenuti principali

Le 1000 alzate di sipario di Massimo Romeo Piparo e annuncio della coproduzione nel West End di Londra



Le 1000 alzate di sipario di Massimo Romeo Piparo e l'annuncio della coproduzione del musical di Baz Luhrmann alla vigilia del debutto nel West End di Londra
Una serata da ricordare, lo scorso venerdì 6 aprile, in scena al Teatro Sistina: Massimo Romeo Piparo ha voluto festeggiare con il pubblico e gli amici le 1000 alzate di sipario, simbolo delle 5 straordinarie stagioni della sua direzione artistica.

Alla vigilia del debutto nel West End come coproduttore della prima versione teatrale del Musical "Strictly Ballroom" (1992), con la neonata PeepArrow Entertainment Uk, insieme alla Global Creatures e su licenza della Bazmark di Baz Luhrmann, il regista e produttore è voluto salire sul palco dello storico teatro italiano accompagnato dai protagonisti delle stagioni da lui dirette per dire grazie agli artisti con i quali ha condiviso lavoro, fatiche e soddisfazioni. Ma il più grande ringraziamento Piparo ha voluto rivolgerlo al pubblico che sempre in questi anni ha seguito e amato i suoi spettacoli.

Ad applaudirlo ancora una volta una platea gremita, che subito ha fatto sentire il proprio affetto: tra i tanti, Pippo Baudo gran cerimoniere di questo momento speciale, insieme a Luca Ward, Paolo Conticini, Serena Autieri, Pasquale Petrolo in arte Lillo, Flavio Montrucchio, Michele La Ginestra, Jacopo Sarno, Gianni Fantoni e tanti altri che, impegnati in altri teatri con i loro spettacoli, hanno comunque fatto arrivare al regista i loro sentiti auguri.

Dopo i festeggiamenti sul palco, la scena è stata tutta per Billy Elliot, (in scena al Sistina fino al 22 aprile) fiore all'occhiello della sua carriera, spettacolo che Piparo ha diretto e adattato in italiano e che ha battuto ogni record. Tantissimi gli applausi per questa Prima romana del musical, soprattutto per Tancredi Di Marco, Davide Fabbri e Matteo Valentini (i tre giovanissimi allievi dell'Accademia Il Sistina, altra creatura di Piparo) che si sono fatti valere mostrando il proprio talento.

Con un entusiasmo inarrestabile, la professionalità e la serietà che da sempre contraddistinguono il suo lavoro, Piparo prosegue dunque il suo cammino al Sistina, teatro dalla storia illustre che sotto la sua direzione è tornato agli antichi splendori, divenendo di fatto la "casa" italiana del musical grazie a spettacoli che coniugano la popolarità alla qualità artistica. E mentre ormai il regista ha conquistato tutti i più grandi teatri italiani portando in tournée i suoi musical amatissimi ovunque, da anni guarda anche oltre confine, dove ha già ottenuto incredibili consensi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.