Passa ai contenuti principali

LA FAMIGLIA ADDAMS IN ROSA - Gruppo Teatrale Pantera Rosa



GRUPPO TEATRALE PANTERA ROSA 


PANTERA ROSA è il gruppo teatrale dell’Associazione ALAUS di Lodi. L'associazione, a carattere prettamente culturale, senza scopo di lucro, conta circa 400 iscritti e opera sul territorio collaborando con le Istituzioni pubbliche e private, ponendosi come finalità quella di "promuovere la cultura in ogni sua forma e valorizzare le risorse territoriali ed umane, migliorando il dialogo costruttivo tra le persone anche di realtà differenti e favorendo la libera circolazione di idee". 


Dal 2010 all’interno dell’ALAUS si è costituito un gruppo giovanile particolarmente sensibile a quelle che sono le attuali problematiche sociali. Questo gruppo ha lavorato al progetto “Tra libertà e dipendenza”, che è risultato uno tra i vincitori del bando di concorso per il 2011 promosso dalla Provincia di Lodi a favore delle Associazioni di volontariato del Lodigiano. Da questo gruppo è nata la compagnia teatrale che ha debuttato nel 2012 presso il Teatro Alle Vigne di Lodi con lo spettacolo “Non c’è niente da ridere” scritto dalla compagnia stessa. 

Il giovane gruppo teatrale si fregia delle esperienze personali dei diversi interpreti provenienti da realtà diverse: alcuni attori hanno recitato e recitano tutt’ora in altre compagnie teatrali amatoriali del territorio; altri interpreti hanno messo in scena spettacoli musicali e di danza, frequentando da anni scuole di danza; c'è anche chi ha avuto una formazione di tipo musicale, così come chi alla prima esperienza teatrale in una compagnia. Fabrizio Vaghi è direttore artistico della compagnia, provenendo da diversi anni di regie teatrali e di recitazione in altre compagnie amatoriali del cremasco. La fusione delle esperienze e l’apporto fondamentale di tutti gli interpreti hanno permesso di costituire un gruppo coeso capace di far fronte alle infinite esigenze tecniche ed artistiche della messinscena teatrale. Il genere prediletto del gruppo teatrale è quello brillante, comico, umoristico, arricchito anche da musiche e coreografie. La scelta del nome PANTERA ROSA vuole simbolicamente rappresentare lo stile dinamico ed elegante evocato del simpatico felino. 

PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO 

“Famiglia Addams ‘in rosa’” è un libero adattamento della creazione di Charles Addams, autore dei personaggi che a partire dagli anni sessanta hanno ispirato varie serie televisive, cartoni animati e lungometraggi. Si tratta di uno spettacolo di prosa brillante in cui i protagonisti sono i componenti della grottesca famiglia composta dai coniugi Gomez e Morticia, dai figli Mercoledì e Pugsley, dallo zio Fester, dalla nonna e dal maggiordomo Lurch, alle prese con la quotidiana routine familiare e da alcuni imprevisti scaturiti dall’interazione con altri personaggi al di fuori della famiglia.

Il testo è stato scritto ispirandosi alla sceneggiatura del recente musical e ad altri testi teatrali brillanti aventi come soggetti gli stessi personaggi. E’ stato sviluppato un tema e un filo conduttore che raccontasse, nella durata dei tre atti in cui è strutturato lo spettacolo, due vicende intrecciate: l’anniversario di matrimonio dei coniugi Addams e le annunciate nozze della giovane Mercoledì. Ecco perché la nera famiglia Addams si tinge delle tonalità rosa dell’amore. 
-------------------------------------

CAST E CREDITI 

Titolo: Famiglia Addams ‘in rosa’ 
Genere: Commedia brillante 
Autori: Gruppo teatrale PANTERA ROSA 
Regia: Fabrizio Vaghi 

Interpreti: Fabrizio Vaghi Gomez Addams 
Valeria Valente Morticia Addams 
Diego Tavellin Zio Fester 
Chiara Piccoli Nonna 
Georgiana Alexandru Mercoledì Addams 
Andrea Colombo Pugsley Addams 
Davide Riboni Lurch 
Daniele Bonino Cugino Itt / Lucas Brown 
Stefano Felisi Malcom Brown /Mano 
Valentina Cursio Alice Brown 
Sara Gobbo Philadelphia Rey / Mano 

Durata: 1h 30’ c.a. (3 atti) 


Pagina facebook: www.facebook.com/gtpanterarosa Canale youtube: www.youtube.com/panterarosagt


Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano