Passa ai contenuti principali

“Ieri è un altro giorno” - Come ti cambio il destino, come il destino ti cambia.



Al Martinitt arriva una commedia dell’assurdo, che prima disorienta e poi incanta. Una trama surreale, tra incubo e fantasia, che mette a nudo le nostre fobie. Una storia un po’ alla The Sliding Doors, che porta a interrogarsi –ancora una volta, ma in modo del tutto inedito- sulle proprie esistenze. Non più essere-o-non-essere, ma che-sarebbe-stato-se-fosse-stato… In scena dal 6 al 22 aprile. 

Tutto l’irresistibile humor francese, riadattato al nostro umorismo, anima questa storia a imbuto rovesciato, vincitrice del premio Moliére nel 2014. All’inizio il pubblico non capisce il meccanismo e la follia che permea ogni scena sembra quasi trascinarlo verso la pazzia. Il racconto si inceppa di continuo, eppure (o forse proprio per questo) non stanca, anzi coinvolge, incuriosisce e trascina… in grandi risate. Una recitazione al limite della realtà, che oscilla senza tregua tra lo scontato e l’imprevisto, tra il buffo e l’assurdo, tra l’inventiva e la follia, tra l’improbabile e l’impossibile. Come un disco rotto, o piuttosto un registratore con il tasto rewind inceppato, la vicenda si nutre di continui salti nel tempo, nel tentativo di (ri)costruire una trama che però si scopre solo vivendo.

IERI E’ UN ALTRO GIORNO è una commedia di Silvain Meyniac e Jean Francois Cros, adattata da Luca Barcellona e David Conati, diretta da Eric Civanyan, con Antonio Cornacchione, Gianluca Ramazzotti, Milena Miconi, Stefania Barca, Antonio Conte e Alessandro Sampaoli. Produzione La Bilancia.

Sul punto di cedere al compromesso, a un soffio dall’irreparabile, pronto (o forse no) a tradire le proprie rigide regole etiche e morali, un fin qui irreprensibile avvocato in carriera, si trova a condividere una lunghissima, infinita giornata con l’individuo più incredibile e imprevedibile che abbia mai incontrato. Catapultato in circostanze surreali, affiderà il suo domani a un incontro improbabile, che cambierà la vita di entrambi. Una giornata a dir poco strana, decisamente assurda, dove niente va come previsto, niente è prevedibile, dove tutto è possibile e tutto può accadere. Una storia folle e spassosa, piena di sorprese e snodi improvvisi. Chi vedrà, vivrà…
----------------------------

Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di