Passa ai contenuti principali

Tutti a teatro con lo Zecchino d'Oro!



Tra i ricordi dell'infanzia di ognuno di noi, c'è sempre qualcosa che ci portiamo come bagaglio nella nostra vita, magari da raccontare ai figli e ai nipoti...
Chi non ha mai canticchiato le canzoni dello Zecchino d'Oro? Brani che ogni anno scandivano le nostre giornate come dei passaggi di crescita e, tuttora, ce le ricordiamo (parlo ovviamente della mia generazione).

Nato dalla collaborazione tra Antoniano di Bologna, Fondazione Aida di Verona e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento con il sostegno di Geomag, è arrivato in questa stagione teatrale "Il Magico Zecchino d'Oro".

La regia è affidata a Raffaele Latagliata che, diplomatosi presso la BSMT Bernstein School of Musical Theatre, vanta una lunga collaborazione con la Compagnia della Rancia. Insieme a Pino Costalunga, attore e regista esperto di letteratura per l'infanzia, cura anche la drammaturgia.

Il team creativo è una conferma per le produzioni musical di Fondazione Aida




Le scenografie di Andrea Coppi, i costumi e gli oggetti di scena di Antonia Munaretti e Nadia Simeonova, le coreografie curate da Elisa Cipriani e Luca Condello ballerini solisti del Corpo di ballo dell'Arena di Verona, gli arrangiamenti musicali  firmati da Patrizio Maria D'Artistagiovane compositore e arrangiatore di colonne sonore per cinema e teatro. Importante il contributo dello scenografo Paolino Libralato 

Una storia costruita intorno ad alcuni dei famosissimi brani dello Zecchino d'Oro che sono da sempre pensati e studiati per i bambini. E anche questa storia è stata scritta per regalare ai più piccoli qualcosa da ricordare, da portare a casa e raccontare agli amici.

Ci sono tutti gli elementi: il sogno, la magia, l'allegria, i buoni, la strega cattiva (che poi così cattiva non è) e il lieto fine. Personaggi buffi e divertenti che tengono i piccini concentrati sul palco e, dirò di più, interagiscono con loro facendo commenti ad alta voce incuriositi anche dai loro costumi.




Un bellissimo progetto, un mini musical a tutti gli effetti mirato al pubblico più difficile che è quello dei bambini che non si accontentano facilmente, ma il Magico Zecchino d'Oro ci è riuscito. In alcuni punti la drammaturgia è forse un pò "debole"e sono sicura che rafforzando alcuni elementi, questo spettacolo coprirebbe anche un'altra fascia d'età, quella dei più grandicelli, ampliando così il proprio pubblico.

Sei bravissimi performer in scena, convincenti e versatili: Giada Maragno (la strega Obscura), Enzo Forleo (Omino della Luna), Stefano Colli (Abdullah, Ignazio e il Carciofo bulletto), Rebecca Pecoriello (Alice), Gennaro Cataldo (Abdullih, Torero camomillo e Carota), Maddalena Luppi (mamma di Alice, Peppina, Cipolla)

Per iniziare a far conoscere il meraviglioso mondo del teatro ai piccini, questi spettacoli sono l'ideale: semplici, colorati, con canzoni adatte a loro, e con la favola con cui tutti i bambini dovrebbe crescere. Spesso vedo bambini piccoli a teatro a vedere spettacoli che proprio da bambini non sono. Ogni età ha il suo spettacolo, per far amare la cultura teatrale dalla tenera età, bisogna guardare con i loro occhi, non con quelli degli adulti. 

Prossime date: 7 aprile al Teatro dell'Unione di Viterbo e 8 aprile al Teatro Italia di Roma.

P.S. "Il caffè della Peppina" e "Volevo un gatto nero" me le sono cantate tutte!!! 


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di