Passa ai contenuti principali

S A C H E R T O R T E


Avviso ai Soci 

L'Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

S A C H E R T O R T E
testo e regia: Amelia Di Corso

dal 3 al 8 aprile 2018

con:

Mariateresa Pascale
Agnese Fois
Alessio Esposito
Leonardo Conte
Laura Pannia
Alessandro De Feo
Tatjana Nardone
Emma Ruggin

assistenti: Leopoldo Medugno, Paola Cultrera, Giulia Pera
disegno luci: Matteo Ziglio
luci: Alessandro Sclavo

musica Saker – Eneri

Si ringrazia Jonathan Littell per la libera e cortese concessione di poter citare il suo romanzo Le Benevole nel testo.

E' il compleanno di Ilse, anziana nonna tedesca e la famiglia si riunisce a casa sua per preparare la torta sacher. Samuel, il nipote, giovane e irruente, sfrutta quest'occasione per riaprire vecchie ferite e scavare nel passato oscuro della nonna. Come reagirà ciascuno degli otto familiari?

Tutti conoscono il punto di vista di Anna Frank ma nessuno quello di un tedesco diventato nazista.

Cosa succede se si dà la parola ai tedeschi?

Un discordante e ipotetico affresco di una Germania al giorno d'oggi.

Gli uomini sono in guerra tra loro, perché ogni uomo è in guerra con se stesso.
(Francis Meehan)

Voci e parole si intrecciano e si inseguono come proiettili durante una guerra.

La storia è un continuo avvicendarsi di tema e contro tema; si lascia libero lo spettatore, senza arrogarsi il diritto di fare morale. I fatti storici non vogliono in alcun modo essere negati.

Un orologio suona sempre i medesimi rintocchi: l'esistenza è un moto continuo e perpetuo...

Ciò che è accaduto in passato potrebbe riproporsi oggi?

Sachertorte, tra sorrisi amari e verità, porta il pubblico a spostare l’abituale punto di vista, forse mettendo in disordine le sue certezze.

Uno spettacolo sensibile ma estremamente pratico, dove l'incontro tra il soggettivo e l’oggettivo è in grado di ribaltare il senso delle cose.

Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà.
(Carl Sandburg )




"Sachertorte" è stato selezionato tra i finalisti in tutta Italia del premio "Scintille 2016", portando lo spettacolo - come corto - per quattro date a Milano e Asti.
Il progetto è entrato a far parte del volume "Lazio Creativo" 2018 contenente i migliori progetti di giovani eccellenze under 35 della Regione Lazio.
Il testo è inoltre finalista della VI ed. del premio "Teatro, Musica e Shoah".




Teatro Trastevere

via Jacopa de'Settesoli 3, 00153 Roma
mart-sab: 21:00 / dom: 17:30
Ufficio Stampa Vania Lai
vanialai1975@gmail.com

3388940447
contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it
www.teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.