Passa ai contenuti principali

RAVEL PROJECT AL TEATRO CARCANO

Foto Franco Covi
Ravel Project è una nuova produzione firmata Jas Art Ballet che vede protagonisti, oltre ai giovani ballerini della Compagnia, Sabrina Brazzo, ètoile internazionale già prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano e Andrea Volpintesta, primo ballerino internazionale e ballerino del Teatro alla Scala di Milano, fondatori e direttori artistici dell’ensemble. 

Lo spettacolo è dedicato a Maurice Ravel, uno dei compositori più celebri tra Ottocento e Novecento, i cui capolavori sono affidati al talento di tre fra i più apprezzati coreografi italiani: Massimiliano Volpini, Giorgio Azzone e Francesco Ventriglia. 

Ravel Project è strutturato in un trittico: Piano, passi a due su brani per pianoforte; La Valse, coreografia di respiro sociale; Bolero, gran finale ipnotico ispirato alle opere di De Chirico.

Piano, nuovo lavoro di Massimiliano Volpini, con Stefano Salvatori al pianoforte, è una coreografia intimista, sussurrata, dove ogni gesto è una parola detta o solo pensata; è un balletto creato per sottrazione. Tre coppie si alternano sulle note del pianoforte, tre storie differenti oppure la stessa storia; diversi momenti si susseguono, balzi in avanti e flashback: il primo incontro, la passione, l'ultimo silenzio che pesa come pietra. La musica di Ravel è essenziale e densa; il pianoforte, protagonista in scena, è il narratore che accompagna i danzatori in un viaggio tra le pulsioni e le tensioni di una coppia.

La Valse di Giorgio Azzone è il pezzo che nella serata ha il compito di sensibilizzare su un tema sociale di grande attualità, ovvero la ricerca da parte di molti giovani di una fuga dalla routine e dalla noia attraverso l’uso di sostanze stupefacenti, alcool o fumo. Da stati d’animo che oscillano pericolosamente tra un’estrema euforia e la tristezza più profonda si dipanano percorsi mentali avulsi dalla realtà, fatti di eccessi, intrighi e desiderio che rischiano di sfociare in epiloghi drammatici.

L’aspetto sociale è un canale comunicativo che – attraverso la danza - Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta e la compagnia hanno deciso di percorrere nelle future produzioni artistiche.

Gran finale con Bolero. I paesaggi metafisici di De Chirico sono il luogo immaginario nel quale Francesco Ventriglia riscrive con la sua danza la circolarità ossessiva di una delle più belle partiture musicali di Maurice Ravel. Gli arrangiamenti musicali sono curati da Massimo Margaria.

La ricerca disperata di amore in tutte le sue forme, l’eterna lotta tra eros e thanatos, amore e morte, libertà e oppressione. L’urgenza di sopravvivere sospesi nella dualità tra bellezza e fascino del brutto, desiderio e possesso. Su un piano inclinato, che lo pone al di sopra della terra, un individuo ha già trovato l’equilibrio e come una calamita affabula i danzatori/guerrieri senza volto, che lottando in un rituale d’amore, cercano il centro di un dialogo, di una possibilità e di un nutrimento. Dapprima lentamente, poi in una corsa senza fiato fino raggiungere l’ultima nota, il respiro finale prima del buio. Scelgono, tra il rispetto di sé e il caos. Ogni vita ha una sua naturale propensione alla luce e la specie umana assolve alla sua missione esistenziale solo quando la raggiunge. L’unica possibilità di farlo è riuscire a stare in equilibrio sull’accezione più alta della parola “Amore”.
---------------------------------------------

Al Teatro Carcano di Milano sabato 7 aprile 2018 ore 20,30 e domenica 8 aprile 2018 ore 18,00

Sabrina Brazzo Andrea Volpintesta

Con i ballerini di Jas Art Ballet

RAVEL PROJECT – Musiche Maurice Ravel

Luci Salvo Manganaro - Produzione Jas Art Ballet

PROGRAMMA Piano Coreografia Massimiliano Volpini – Costumi Atelier della Danza MP

La Valse Coreografia Giorgio Azzone

Bolero Coreografia Francesco Ventriglia – Arrangiamenti musicali Massimo Margaria - Costumi Gianluca Falaschi - Assistente alla coreografia Veronika Maritati




Prezzi: poltronissima € 34,00 - balconata € 25,00 - ridotto over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50

ridotto under 26 € 15,00/13,50

Prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362

Prevendite online: www.ticketone.itwww.happyticket.itwww.vivaticket.it




TEATRO CARCANO – corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano- info@teatrocarcano.com – www.teatrocarcano.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano