Passa ai contenuti principali

La Famiglia Addams - Il dark non è mai stato così divertente



Chi non conosce la famiglia Addams? Chi non ha mai canticchiato il motivetto sigla del telefilm con lo schiocco di dita? Telefilm in bianco e nero, cartone animato, film sul grande schermo... e anche in versione musical!

Fino al 25 marzo è in scena al Teatro Nuovo di Milano "La Famiglia Addams - commedia musicale" prodotta da Lorenzo Vitali e diretta da Claudio Insegno, basata sui personaggi creati da Charles Addams, musica e liriche di Andrew Lippa, libretto di Marshall Brickman e Rick Elice e la collaborazione per le liriche italiane di Nino Pratticò.

Gabriele Cirilli e Jacqueline Ferry

Uno spettacolo piacevole e ben costruito, un adattamento scorrevole e mai noioso, brani meravigliosi e liriche italiane perfette, bella scenografia di Max Merenda, ben costruite le coreografie di Valeriano Longoni, la sempre attenta direzione musicale del Maestro Angelo Racz,  bellissimi costumi di Guido Fiorato, un cast di bravissimi performer sul palco, e un ensemble decisamente protagonista della storia... cosa volere di più?

Alfredo Simeone e Lucia Blanco

Ma sapete qual è la cosa meravigliosa? La risposta del pubblico.
Quella sera c'erano tanti bambini in sala. Uno era seduto vicino a me con sua madre. Alla fine del primo atto parlava con la mamma dello spettacolo e mentre chiaccherava si gira verso di me e mi guarda. Gli chiedo "Ti piace la famiglia Addams?" e lui "Tantissimissimo!"
Altri bambini in sala rispondevano ad alta voce allo zio Fester, un signore dietro di me rideva a singhiozzo e, mentre il pubblico lasciava la sala al termine dello spettacolo, sentivo entusiasmo e commenti positivi. E il giudizio del pubblico è sempre spontaneo e insindacabile.

Andrea Spina, Giovanna D'Angi e Luigi Fiorenti

La storia? Mercoledì, ormai adolescente, s'innamora perdutamente di Lucas: un ragazzo "normale" con una famiglia "normale". I ragazzi vorrebbero sposarsi ma ancora i genitori non lo sanno. Quale modo migliore di comunicarlo se non con una cena a casa Addams?
E da qui partono gag esilaranti ma anche momenti profondi dove nel rapporto genitori e figli, e mogli e mariti, ci si può tranquillamente ritrovare nella vita di tutti i giorni.
E una cosa anche da questa storia viene fuori: chi può dire cosa sia la normalità? La diversità non esiste, dipende solo da noi e da come vediamo al di fuori di noi stessi.

Umberto Noto

Gabriele Cirilli - tutti siamo sempre un pò "sospettosi" quando leggiamo che un personaggio televisivo entra a far parte di un musical. Gabriele è un grande artista e il suo Gomez è simpatico, buffo, divertente ma anche profondo (molto bello il momento padre e figlia nel secondo atto). E poi diciamolo... Cirilli ha un timbro vocale molto bello. Gomez ci piace molto!

Jacqueline Ferry - una Morticia affascinante come il personaggio lo richiede, sensuale, ma anche ironica e con delle espressioni molto comiche a volte. Voce splendida e una presenza scenica di gran classe.



Lucia Blanco - Mercoledì è un pò il personaggio chiave di questa storia: lei sempre pronta a giocare alle torture" con il fratello Puglsey, sta cambiando, sta crescendo (come dice Gomez "sarà giovedì prima che me ne accorga") e inizia a scoprire l'amore. Lucia è bravissima a dare questo personaggio quel senso di "bipolarità" passando dalla ragazza che fa gli occhi dolci al suo ragazzo, a quella che va allo zoo con la balestra e uccide un fagiano per cena. 

Umberto Noto - lo zio Fester, poetico, sognatore, amante della vita e innamorato della luna (ma la luna ancora non lo sa). Un' interpretazione bella, genuina, tenera e semplice che arriva diretta al pubblico fin dai primi istanti. 

Filippo Musenga

Andrea Spina e Giovanna D'Angi - due performer di grandissimo talento che interpretano Malcom e Alice, i "futuri suoceri" degli Addams. Un affiatamento pazzesco sia nella recitazione che nel canto, una coppia decisamente perfetta!

Alfredo Simeone - Pugsley Addams, il "piccolo" della famiglia che è geloso delle attenzioni che la sorella rivolge al suo innamorato. Ha paura di restare solo, senza di lei, e senza le sue adorate torture... Alfredo è un giovane artista molto bravo e sono convinta che sentiremo parlare di lui molto spesso in futuro.


Annamaria Schiattarella

Filippo Musenga - il maggiordomo più famoso del mondo, Lurch. Devo dire che Filippo è fantastico e le sue espressioni sono meravigliose. Una presenza perfetta e una voce che lascia senza fiato, e non mi riferisco solo ai suoi "grugniti"... 

Luigi Fiorenti - Lucas Beineke, l'innamorato di Mercoledì. Un personaggio molto bello che ha una bella evoluzione all'interno della storia. La bravura di Luigi ormai la conosciamo e non posso che dedicargli un applauso sicero.

Annamaria Schiattarella - la nonna Addams è un personaggio unico e Annamaria lo interpreta in modo sublime: vecchietta grintosa, nonna amorevole (anche se non si sa se sia madre di Gomez o di Morticia) piena di vita anche se... i suoi cento e passa anni si fanno sentire.

Stupendi gli antenati: Simone De Rose - Greta Disabato - Federica Laganà - Maria Carlotta Noè - Daniele Romano - Eus Santucci 

E una nota di merito al meraviglioso trucco di Chiara Mastellaro. 

Non posso che rinnovare i miei complimenti a Claudio Insegno che conferisce alla sua regia un tocco di grande talento. Claudio ha la capacità straordinaria di dare a uno spettacolo un'impronta particolare, sempre fresca e mirata all'attenzione del pubblico. 

Ho scritto troppo vero? Mi piace raccontare quello che vedo ma anche quello che sento. 
Vi dico anche che io ritornerei domani a rivederlo... ma voi sbrigatevi perchè sarà in scena fino a domenica 25 marzo al Teatro Nuovo di Milano. E spero vivamente di rivedere la famiglia Addams nella prossima stagione.





Le fotografie sono di Luca Vantusso 









Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.