![]() |
Foto Manuela Giusto SPAZIO DIAMANTE 9 – 10 – 11 febbraio venerdì e sabato ore 21; domenica ore 18 Khora Teatro IL CORPO GIUSTO di Eve Ensler, traduzione Monica Fiorini regia e colonna sonora Marcello Cotugno con Elisabetta De Vito, Federica Carruba Toscano, Rachele Minelli scene e costumi Giulio Villaggio disegno luci Stefano De Vito art director Irene Alison aiuto regia Nathalie Cariolle assistente alla regia Martina Gargiulo datore luci Rosario Mastrota Dal 9 all’11 febbraio, il palcoscenico dello Spazio Diamante accoglie lo spettacolo Il Corpo Giusto, presentato in prima nazionale al Teatro dell’Orologio nell’ ottobre del 2016. Un vero e proprio affresco del complesso e variegato universo femminile, scritto dalla drammaturga statunitense Eve Ensler e diretto da Marcello Cotugno, nel quale si esprimono con ironia le voci di tutte quelle donne in cerca di una nuova consapevolezza. L’autrice de I monologhi della vagina ci conduce di nuovo nel mondo femminile procla- mando “abbiate il coraggio di AMARE IL VOSTRO CORPO, SMETTETE DI AGGIUSTARLO. Non è mai stato rotto”. Che si tratti dell’ansia di perfezione che ossessiona la visione della propria immagine o di ribellione a consuetudini sociali che negano diritti e libertà alle donne, il corpo è strumento ed espressione sintomatica di pregiudizi e distanze sociali e psico- logiche che opprimono la sfera femminile. Nel caleidoscopio di situazioni in scena il testo prende corpo in molteplici declinazioni: dall’autrice/personaggio che accompagna in prima persona il fluire del testo, fino alle donne dal volto negato dal regime Taliban nascoste al buio di una cantina per consumare un gelato proibito, passando per la modella ossessionata dalla propria immagine al punto da sposare un chirurgo plastico e fungere da cavia per i suoi esperimenti di eterno rema- ke, o per la ragazza portoricana ossessionata dalla sua taglia forte. Marcello Cotugno dirige questo progetto prodotto da KHORA.teatro, mettendo in scena un testo con un’anima femminile così intensa attraverso un confronto stimolante e minaccioso. “Di fronte alla paura di non essere “giusto” ho scelto di sentirmi libero”- annota il regista. “Pochissimi dialoghi, nessuna didascalia. Tutta l’azione è lasciata alla recitazione/racconto, da literary drama, dove è la stessa espressività delle attrici a suggerire una scrittura scenica, o meglio una partitura a schema libero, con una serie di luoghi deputati dove svolgere le azioni.” Tre poliedriche interpreti, Elisabetta De Vito, Federica Carruba Toscano, Rachele Minelli, si muovono su una scena semplice, ideata da Giulio Villaggio, illuminata dalle luci taglienti e scolpite curate da Stefano De Vito. Pochi elementi lasciati lì a ricreare spaccati minimali di vita. Una colonna sonora, curata dallo stesso Marcello Cotugno, che va dall’elettronica minimale di Emptyset al NU Jazz di Taxi Wars, per finire alle note post-neoclassiche di Johann Johannson e Max Richter. Infine, la ricerca iconografica di Irene Alison per le proiezioni, punta a evidenziare il ruolo fondamentale giocato dai magazine femminili e dalla pubblicità, fin dagli anni ’50, nel plasmare l’immaginario delle donne e nell’orientarne e definirne l’identità e le aspettative anche in relazione al proprio corpo. ---------------------- INFO Spazio Diamante via Prenestina 230 B– Roma Biglietti: Intero 14€ + 2 € di prevendita Ridotto 11,5 € Info. Tel 06.6794753 Il botteghino aprirà 1 ora prima della spettacolo www.spaziodiamante.it Prevendita: Botteghino di Teatro Sala Umberto, via della Mercede 50 – Roma Botteghino di Teatro Brancaccio, via Merulana 244 – Roma Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali |
Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano
Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun
Commenti
Posta un commento