Passa ai contenuti principali

CIAO AMORE CIAO - 16-17-18 febbraio alla Sala Vignoli


TEATRO SALA VIGNOLI
Presenta

LUCA NOTARI e STEFANIA FRATEPIETRO
in

CIAO AMORE CIAO
Tenco e Dalida tra musica e amore

da un’idea di L. Notari e S. Fratepietro

scritto e diretto da Piero di Blasio

con le musiche di LUIGI TENCO

una produzione MediterrArea

al pianoforte il M° Edoardo Simeone

al contrabbasso il M° Ermanno Dodaro


16-17-18 febbraio 2018

Lo spettacolo narra dell'ultimo anno di vita del grande compositore ligure, del suo incontro con la Diva francese, la loro storia d'amore e la partecipazione a quella fatidica edizione del Festival di Sanremo del 1967.

E' un musical a tutti gli effetti, dove le canzoni di Luigi Tenco raccontano la storia e gli eventi che si susseguono. In scena solo 4 artisti: i due protagonisti (Luca Notari e Stefania Fratepietro) che interpretano i ruoli del titolo e un pianista e un contrabbassista per dare forza e corpo a quelle melodie che molti hanno ben impresse nella memoria e nel cuore.
Il pubblico è immediatamente catapultato in quella serata del Festival sanremese dove oltre a Tenco ascolteranno e ricorderanno alcuni tra i più grandi rappresentanti della musica italiana: da Claudio Villa vincitore di quell'edizione del Festival, a Giorgio Gaber, Orietta Berti, Johnny Dorelli, Little Tony, Lucio Dalla, ecc..

Patrocinato del Comune di Sanremo, dalla Provincia di Imperia e dal Casinò di Sanremo, e con l'approvazione della Famiglia Tenco, ha avuto il suo debutto, dopo alcune anteprime romane, il 5 aprile del 2012 presso il Teatro del Casinò di Sanremo (luogo in cui in quegli anni si svolgeva il Festival) registrando
sin da subito un sold out di presenze e un pubblico in visibilio che ha tributato ai due protagonisti applausi per più di 10 minuti consecutivi trasformando una serata di ricordi in qualcosa di magico.

Nelle stagioni teatrali 2012/2013 e 2013/2014 Ciao Amore Ciao colleziona 4
premi importanti:

***MIGLIOR SPETTACOLO OFF ai MUSICAL!AWARD 2013***
***MIGLIOR OPERA PRIMA ai GOLD ELEPHANT WORLD 2014***
***MIGLIOR SPETTACOLO OFF ai BROADWAY WORLD ITALY 2014***
***MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA ai BROADWAY WORLD ITALY 2014***
---------------------------------

CIAO AMORE CIAO

Tenco e Dalida tra musica e amore

con Luca Notari e Stefania Fratepietro
scritto e diretto da Piero di Blasio

al pianoforte il M° Edoardo Simeone

al contrabbasso il M° Ermanno Dodaro

16-17-18 febbraio 2018

una produzione MediterrArea



Teatro Sala Vignoli

Via Bartolomeo D’Alviano, 1

16-17-18 febbraio 2018

venerdì e sabato ore 21.00

domenica ore 16.30



Biglietti: Intero 15,00 euro - Ridotto 12,00 euro

Tessera associazione euro 3,00

Cell: 3711627502



Biglietteria www.etes.it

www.teatrosalavignoli.it

teatrosalavignoli@gmail.com



Particolari convenzioni e ridotti con Cral e Associazioni contattando

teatrosalavignoli@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di