Passa ai contenuti principali

ASCOLTA, ISRAELE - in scena al Teatro Stabile di Potenza


ASCOLTA, ISRAELE

TEATRO F. STABILE - POTENZA

6 FEBBRAIO h 10 e in replica h 12

Regia Valeria Freiberg

Con Guido Del Vento, Antonio De Stefano,

Giacomo De Rose e Cristina Colonnetti


LA GRANDE STORIA RACCONTATA AI RAGAZZI

Torna in scena al Teatro Stabile di Potenza l’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A dopo il successo riscosso a Roma e Civitavecchia, allestisce “Ascolta, Israele” con l’accurata regia diretta da Valeria Freiberg.

La pièce si inserisce all’interno dell’"Autunno Letterario", iniziativa culturale dell’Assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo del Comune di Potenza, per sensibilizzare la popolazione rispetto all’importanza della conoscenza e della lettura dei grandi classici della storia.

In scena la compagnia Teatro A che vede esibirsi Guido Del Vento, Antonio De Stefano, Giacomo De Rose e Cristina Colonnetti.

Ascolta, Israele è una narrazione documentaristica, un tentativo artistico di trovare un’identificazione della realtà scenica con la realtà storica.

Sulla scena spoglia gli attori narrano le testimonianze dei prigionieri del campo di concentramento di Bolzano con spaventata e dolorosa intensità, senza retorica ed enfasi, ponendo in primo piano voci, corpi, gesti che lasciano un segno. I destini tragici dei protagonisti sono accompagnati dalle antiche preghiere e dai canti del popolo ebraico.

Le battute degli interpreti sono tratte da lettere e messaggi dei prigionieri, da testimonianze e ricordi di uno dei momenti più neri della nostra storia.

Afferma Valeria Freiberg: “Sull'Olocausto, sulla Shoah sembra che tutti concordino eppure in questi ultimi anni abbiamo scoperto che esistono i revisionisti, le persone che mettono in dubbio l'orrore accaduto in Europa durante l'ultimo conflitto mondiale. Appare davvero indispensabile analizzare i fatti in modo più obiettivo, richiamandosi a fonti e documenti. Tanto più in un’epoca come la nostra che vede il risveglio di nazionalismi e antisemitismo. Bisogna riflettere sugli eventi rifacendosi ai fatti”. Come diceva Primo Levi “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”.

ASSOCIAZIONE ARIADNE – COMPAGNIA TEATRO “A”


L’Associazione Ariadne - Teatro “A” è il cammino artistico di una compagnia teatrale storica che ha intrattenuto e affascinato per lunghi anni le platee italiane e non solo. Nasce nel 1969 a Catania nel teatro Angelo Musco come
“La compagnia Sociale di Arnaldo Ninchi”; da importante compagnia privata di teatro e di prosa si trasforma, nel 2004, nell'Associazione culturale Ariadne, lasciando immutato, però, l'animo stesso dell'impresa iniziale: l'emozione per il teatro e la grande attenzione per il proprio pubblico. Nel 2012 i giovani attori dell’Associazione Ariadne - con la direzione artistica della regista Valeria Freiberg - formano la Compagnia Teatro “A”, che è un gruppo di lavoro e di ricerca con l’obiettivo di elaborare in modo paradigmatico il percorso artistico e culturale dell'Ariadne, riassumendone le direzioni di ricerca messe a punto negli ultimi anni. Nel 2015 Ariadne-Teatro “A” - con il patrocinio dell’Associazione Generale Italiana Spettacolo AGISCUOLA e dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nell’ambito delle attività promosse dal MIUR-Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti e delle iniziative formative - ha inaugurato il progetto “ProjectScuola”, rassegna teatrale dedicata ai ragazzi.


TEATRO STABILE DI POTENZA

FRANCESCO STABILE

P.zza M. Pagano, Via Teatro Stabile, PZ

Info 348-6952550


E-mail: associazioneariadne@gmail.com

Il prezzo del biglietto: 8 euro




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di