Passa ai contenuti principali

NYMPHOMANIAC - Scritto e diretto da Alex Cantarelli

NYMPHOMANIAC

Scritto e diretto da Alex Cantarelli

Con Annabella Calabrese

dal 10 al 14 gennaio 2018
TEATRO L'AURA
Vicolo di Pietra Papa, 64

Dal 10 al 14 gennaio il Teatro L’aura, diretto da Laura Monaco, ospiterà un nuovo spettacolo di Alex Cantarelli dal titolo Nymphomaniac, che vede protagonista Annabella Calabrese.

Ispirato al noto film di Lars von Trier, il testo racconta in prima persona le vicende di una giovane ragazza affetta da ipersessualità. Il testo teatrale però, pur prendendo le mosse dall’idea del film, se ne distacca completamente, creando una storia avvincente, punteggiata di profonde riflessioni, con tinte inquietanti e noir, in un assetto scenico molto contemporaneo.

La scena è bianca, avvolta dalle lenzuola, come poco prima di un trasloco, di un forte cambio della vita.

“Siamo affannati per colpa del desiderio, che è una cosa del corpo. Il corpo non ragiona. Il corpo vuole o non vuole. Ed il corpo non ha un grande significato, o meglio, è importante sì, ma assume il significato che vogliamo dargli noi. Io non riuscivo a dare alcun significato a ciò che voleva il mio corpo. Ero, lo scoprii solo molto tempo dopo, una sorta di asceta.”
Nel testo si rincorrono citazioni colte, gag letterarie e una sottile intensa interpretazione della protagonista che restituisce il senso di una vita con tutte le le sue incertezze e le sue vorticose mutazioni.

“Mio padre aveva sempre metafore molto ardite, e storie da raccontare. Tutta la mia immaginazione nasce da lui. L’immaginazione è una voce perversa che ti dice di indagare. Che le cose non sono come si mostrano in modo pressochè evidente. Per me fu una grossa spinta a cercare quello che gli uomini avevano sotto i loro vestiti.”

Alex Cantarelli è nato a Roma nel 1970 da genitori mantovani. Laureato in Filosofia, si occupa dal 1995 di teatro e danza. Autore teatrale, regista e musicista, ha diretto cinquanta spettacoli in bilico tra corpo e parola. Ha pubblicato una raccolta di racconti dal titolo “2142”, presentati al Salone del Libro di Torino 2014. Ha lavorato, tra gli altri, con Gabriele Salvatores, Giorgio Barberio Corsetti, Luis Bacalov, Roberto Abbondanza, Davide Cavuti. Nel 2016 ha scritto assieme a Stuart Kauffman una serie tv con produzione internazionale dal titolo “The Stones would weep” e tenuto numerosi seminari di Scrittura teatrale collaborativa e creativa in ambito universitario. (www.alexcantarelli.com)
---------------------

NYMPHOMANIAC

Scritto e diretto da Alex Cantarelli

Con Annabella Calabrese



Teatro L'Aura

vicolo di Pietra Papa, 64

dal 10 al 14 gennaio

dal giovedì al sabato alle ore 21.00 domenica alle ore 18.00

Biglietti Intero 13.00 + 2.00 (tessera associativa)

Ridotto 10.00 + 2.00 (tessera associativa)

Info e prenotazioni 0683777148 - 346 470 3609

oppure nuovoteatrolaura@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di