Passa ai contenuti principali

L’ANATRA ALL’ARANCIA - dal 23 gennaio al Teatro della Corte


Martedì 23 gennaio alle ore 20.30 debutta al Teatro della Corte “L’ANATRA ALL’ARANCIA”, tratta dal testo “The secretary bird” di William Douglas Home, diretto e interpretato da Luca Barbareschi. Con lui in scena anche Chiara Noschese, Gerardo Maffei, Margherita Laterza, Ernesto Mahieux. La scena è di Tommaso Ferraresi, i costumi di Silvia Bisconti, le luci di Iuraj Saleri.

La versione italiana è curata da Luca Barbareschi.

Sposati da un quarto di secolo, Gilberto e Lisa sono alle prese con il logorio della routine matrimoniale: il loro ménage è messo in crisi dalla personalità di lui, egoista, egocentrico, incline al tradimento. Tanto che Lisa, mortificata ed esasperata, finisce con l’invaghirsi di Volodia, un russo di animo nobile, romantico che ha scelto di trascorrere la sua vita in Lucania. Punto sul vivo, Gilberto studia il contrattacco: un week-end a quattro, in cui Lisa e il suo amante staranno insieme a lui e alla sua attraente segretaria, Chanel, la classica oca giuliva, con inattesi voli di genialità. La strategia di Gilberto inizialmente sembra filare liscia ma è destinata a esplodere, un imprevisto dopo l’altro, trascinando i protagonisti e colpendo il pubblico con risate a raffica.

«Questa commedia ha una profondità ed un’intelligenza straordinarie - spiega il regista Barbareschi - ha la stessa potenza di ‘Chi ha paura di Virginia Woolf?’ ma, a differenza del testo di Albee, ha una struttura narrativa molto divertente, che aiuta a veicolare concetti profondi con la risata. Ho riadattato la scrittura usando due grandi scienze, la psicologia e l’antropologia, studiando atteggiamenti, movimenti e nevrosi che caratterizzano le nostre abitudini. Ciò che muove il meccanismo di questa storia è l’incomprensione, l’egoismo, non la gelosia».

“L’ANATRA ALL’ARANCIA” è un titolo cult del teatro comico inglese, elegante senza disdegnare una sottile cattiveria; un testo paradigmatico di quella drammaturgia che suscita divertimento con un uso sapiente della macchina teatrale.

Scritta nei primi anni Settanta dallo scozzese Williams Douglas Home vene in seguito adattata dal celebre autore teatrale francese Marc Gilbert Sauvajon. Famosissima è la versione degli anni ’70, diretta e interpretata da Alberto Lionello al cui fianco recitava Valeria Valeri. Celebre è anche la versione cinematografica diretta da Luigi Salce con due giganti della commedia italiana: Ugo Tognazzi e Monica Vitti.

“L’ANATRA ALL’ARANCIA” è in scena da martedì 23 a domenica 28 gennaio al Teatro della Corte. Lo spettacolo è in scena dal martedì al sabato alle ore 20.30; domenica ore 16. La recita del giovedì inizia alle 19.30.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di