Passa ai contenuti principali

IL GIOVANE RICCARDO


IL GIOVANE RICCARDO

Di Alberto Fumagalli
Regia Alberto Fumagalli, Tommaso Ferrero

Con Alberto Fumagalli, Loris Farina, Antonio Muro,
Alice Bertini, Ludovica D'Auria

Costumi Giulio Morini
Luci Marco D’Amelio
Foto Emanuele Passarelli
Produzione Les Moustaches e Teatro Studio Uno

Dal 11 al 14 gennaio 2018
Teatro Studio Uno via Carlo della Rocca, 6 Roma

Debutta in Prima assoluta al Teatro Studio Uno dall’11 al 14 gennaio 2018 “Il giovane Riccardo” spettacolo inedito della Compagnia Les Moustaches, liberamente tratto dall’opera shakespeariana “Riccardo III” scritto ed interpretato da Alberto Fumagalli che insieme a Tommaso Ferrero ne firma anche la regia, dividendo la scena con un cast di giovanissimi attori: Loris Farina, Antonio Muro, Alice d'Hardouin Bertini e Ludovica D'Auria.

“Il giovane Riccardo” prende in prestito dall’opera originale la figura del protagonista, immaginandolo negli anni della sua giovinezza, sviluppando drammaturgicamente la vita non scritta del personaggio shakespeariano, ponendolo come archetipo del “non essere accettato” raccontando così le vicende che negli anni lo hanno portato a diventare l’adulto che conosciamo.

Riccardo, figlio deforme e poco amato dalla propria famiglia, attraverserà la sua giovinezza condannato dalla sua vera natura e dal rifiuto della società. Scuola, amici, amori, sport, niente e nessuno riuscirà ad accettare il primogenito della casata degli York. Storpio, timido e inadatto, Riccardo proverà amore, paure, gioie e desideri, come ogni giovane ragazzo, ma Il continuo e violento rifiuto muterà il carattere di Riccardo.

Il suo silenzioso e pacato carisma, la sua mai riconosciuta intelligenza, si muteranno in muta violenza, studiata vendetta e insaziabile ambizione.

Gli amori non contraccambiati, le difficoltà con la propria famiglia, l’incapacità relazionale, sono i temi affrontati in questa pièce, dove un giovane ragazzo, di ricca famiglia, ma non baciato dalla fortuna, si ritroverà solo nell’affrontare i più spinosi ostacoli della giovinezza.

“Il Giovane Riccardo” mette in luce e riflette problematiche controverse e attualissime come il bullismo e l’emarginazione restituendo sulla scena un Riccardo in età adolescenziale, protagonista nella sua diversità, nella sua sfortuna e nel suo essere inadatto.

Sarete così coraggiosi nel giustificare le gesta di Riccardo? Allo stesso tempo, vi sentirete pronti nel condannarlo?
---------------------------------

“Il giovane Riccardo” | 11 – 14 Gennaio 2018| Sala Teatro

Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara).

Ingr. 12 euro. Tessera associativa gratuita
Giov – Sab ore 21.00, Dom. ore 18.00


PRENOTAZIONI http://j.mp/prenotaTS1

Per info: 349 4356219- 329 8027943

www.teatrostudiouno.cominfo.teatrostudiouno@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di