Passa ai contenuti principali

IL BAMBOLO - di Irene Petra Zani





Il Teatro Kopó presenta Il bambolo di Irene Petra Zani, per la regia di Pietro Dattola, con Flavia Germana de Lipsis, elementi scenici di Alessandro Marrone, in scena dal 12 al 14 gennaio, alle ore 21, domenica doppia replica alle 18 e alle 21.

Testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ - Giuliano Gennaio 2016 - VII edizione, per “l'insperata originalità con cui l'autrice è riuscita a trattare argomenti molto frequentati e per l'utilizzo di un linguaggio particolarmente vivido e fresco, il tutto in un monologo denso di suggestioni, fitto di rimandi e ricco di momenti emotivi intensi e straordinariamente convincenti”, così è stato scritto circa Il bambolo. Spettacolo raffinato, parte dall’idea che oltre che dalle quattro forze fondamentali della natura, il nostro mondo è influenzato da una quinta, potentissima forza: quella dello sguardo altrui. Una forza capace di determinare il nostro modo di vivere, di essere. 


Uno sguardo mal interpretato, uno sguardo aberrato, uno sguardo mancato, possono produrre comportamenti aberranti. Operazioni aberranti: più per meno, meno: meno sono, più sono il mio vero io. Fino a scomparire. Il corpo diventa un nemico, l'animo un tesoro troppo prezioso per essere custodito in corpo che non riceve gli sguardi che desidera, la giornata un’infinita rinuncia a eliminazione. Più veloce del tempo, la mente si lancia in una corsa a vuoto sfiancante, esaltante, gloriosa - ma dalla partenza falsata da un segreto inconfessato. 

Solo quando non ci sarà più nient’altro di cui liberarsi, soltanto allora affiorerà, potente e risolutrice, l’unica fame impossibile da reprimere: la fame d’amore. Tutto questo e molto altro si cela dietro l’immagine di una donna su una spiaggia con il suo compagno di una vita: un bambolo gonfiabile. Per lei, lui è vero ed è l'unico uomo che può amare. Da più di tredicimila anni, infatti, la donna soffre di una malattia che le ha preso gli occhi e il cuore e che le ha portato via anche la fame - da quando, bambina, ha sepolto nella terra un segreto delicato come un fiore, pesante come un sasso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di