Passa ai contenuti principali

IDENTITÀ IMPROBABILI. PAOLO RADI ED EMANUELA FIORELLI



Musei di San Salvatore in Lauro 
A cura di: Giovanni Granzotto
Testi: Giovanni Granzotto, Alessia Carlino
Catalogo: Il Cigno GG Edizioni

INAUGURAZIONE venerdì 19 gennaio 2018 ore 19.00

«La trasformazione è data dall’unione di materiali diversi che, insieme, si completano ed evocano il passaggio da un luogo all’altro, da un tempo a un altro tempo». Racchiude questo “Identità Improbabili” l’esposizione - organizzata da “Il Cigno Edizioni” in collaborazione con Studio d’Arte GR e curata da Giovanni Granzotto - degli artisti Paolo Radi ed Emanuela Fiorelli che verrà inaugurata venerdì 19 gennaio a Roma, nei Musei di San Salvatore in Lauro, nel Complesso Monumentale del Pio Sodalizio del Piceni.

Due artisti diversi, che però si completano, due raffigurazioni opposte che però si toccano, due artisti da sempre impegnati nel dare forma al rapporto tra l’uomo e lo spazio, inteso non solo dal punto di vista geometrico e concettuale, ma anche corporeo e percettivo.

Nelle opere dell’una la razionalità si sensibilizza, in quelle dell’altro la luce diventa armonia del visibile. Entrambi sono però accomunati da una ricerca che si interroga su ciò che appare e ciò che traspare. Gli artisti obbligano infatti gli spettatori ad avvicinarsi e a retrocedere dalle opere, “costringendoli” a cambiare di continuo il punto di vista, mettendo alla prova la propria percezione.

Paolo Radi utilizza materiali variegati (tra cui anche l’acciaio inox) per dare forma a una membrana-diaframma che sembra pulsare, fremere sottopelle, rivelando senza mai svelare completamente il proprio contenuto. In parte occultata, in parte ancora visibile, la scultura racchiusa all’interno è resa impalpabile, come fosse stata disancorata dal suo peso e stesse per involarsi. «Per me la luce è l’elemento più evocativo. E poi c’è il buio. I neri che utilizzo in molte opere sembrano aprire a qualcosa, ma in realtà non aprono a nulla. Possono essere intesi come ricordi che vanno e che vengono», racconta l’artista romano che orienta la propria ricerca verso lo studio delle qualità formali dell’immagine, rintracciando e analizzando, all’interno della storia dell’arte, l’opera di personalità affini al proprio percorso tra cui Kazimir Malevič e Ben Nicholson. “Identità improbabili” verosimilmente racchiude tutto questo.

Le sculture di Emanuela Fiorelli sono la trasposizione di uno schema mentale preordinato che, attraverso la distensione e l’ordito di un filo elastico prende la forma di piani e volumi. «Sono evidentemente affascinata dalla geometria ma allo stesso tempo mi piace anche metterla in discussione».

Ed è proprio la geometria ad accumunare i due artisti, che sono, tra le altre cose, anche marito e moglie. «La geometria come la intendiamo noi non completa come quella tradizionale, ma nega quasi se stessa».

La mostra pensata per gli ampi spazi del Museo, prevede anche l’esposizione di nuove opere dei due artisti capitolini ispirati al tema del passaggio, mondo intermedio di transizione tra sensibile e intellegibile ovvero, attraversamento da uno stato fisico ad uno stato mentale.

Si delinea infatti nelle ultime opere di Radi una caratteristica che lui definisce “intarsi” forme tagliate dove si va a focalizzare l’opera stessa in una sorta di ascesi di luce e abisso di silenzio.

Il taglio è anche il protagonista delle ultime opere della Fiorelli che, come scrive lei stessa, «sono sottrazioni alla continuità, confine che delinea un’apertura all’altrove».

La mostra prevede anche la presentazione di alcune installazioni dei due artisti che si articoleranno nei suggestivi spazi dei Musei di San Salvatore in Lauro.
-----------------------------------------

Musei di San Salvatore in Lauro

Piazza San Salvatore in Lauro, Roma



Dal 19 gennaio al 28 febbraio 2018

Orari e giorni: dal martedì al venerdì: 10.00-13.00 / 15.30-18.30

Sabato: 10.00-13.00; domenica e lunedì chiuso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.